top of page
Image by Clark Van Der Beken

BILANCIO SOCIALE 2022

Predisposto ai sensi del D.Lgs. 117/2017


Oltre il Giardino Cooperativa Sociale Onlus
Via Carlo Marx n. 16 – Acqui Terme


Introduzione    3
La mission della cooperativa sociale    3
La struttura e il contenuto del bilancio sociale    4
ANDAMENTO GENERALE    4
Relativamente ai fatti accaduti dopo la chiusura dell’esercizio:    4
«Accountability»    5
Il Bilancio Sociale è un documento obbligatorio    6
1.3 Altre informazioni utili:    7
“OLTRE IL GIARDINO COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.”    7
2.1 Storia della cooperativa La Cooperativa OLTRE IL GIARDINO    8
2.2 Scopo sociale.    8
Dallo STATUTO di Cooperativa sociale OLTRE IL GIARDINO -    9
Scopo e oggetto sociale:    9
Oggetto sociale    9
2.3 Contesto di riferimento e territori di intervento.    10
2.4 COOPERATIVE E CONSORZI DI COOPERATIVE    10
2.5 RETI TERRITORIALI E RETI DI TERZO SETTORE    11
3.1 Struttura, governo ed amministrazione    12
3.1.1 Consistenza e composizione della base sociale    12
3.3 Sistema di governo e controllo, articolazione, responsabilità e composizione degli organi sociali.    13
3.3.1.1Il Consiglio di Amministrazione    13
3.3.3 Modello organizzativo    14
3.3.4 Aspetti relativi alla democraticità interna e alla partecipazione degli associati alla vita dell'ente.    15
3.4 Mappatura dei principali stakeholder e modalità del loro coinvolgimento    15
4.1 Salute e sicurezza dei lavoratori    16
4.3 Ai soci lavoratori si applica, nella sua integrità, il trattamento contrattuale previsto dal CCNL Coop. Sociali.    18
4.4 Volontari: modalità e importi dei rimborsi    18
5.1 I settori – attività    18
5.2 L’Assetto organizzativo    19
La Bottega e Laboratorio di artigianato del legno    19
5.3 Obiettivi specifici di settore    20
5.3.1 Composizione numerica del settore    20
HUB in Progress    21
Un po’ di storia HUB in Progress    21
RI - Costituente    22
“Act Your Job. Cerchi Lavoro? Fatti trovare”    22
Manutenzione aree verdi    22
Serre    23
Centri d’incontro    24
Word Friends    25
6.1 Situazione economico-finanziaria    25
6.1.1 Le risorse economiche    26
6.2 Diamo i numeri    26
Criteri di redazione    26
Produttori di ricchezza    26
Costi di produzione    27
Mutualità prevalente    27
6.3 Impegni futuri, obiettivi di miglioramento strategici    28
7.1 Eventuali contenziosi/controversie in corso    28
7.2 Informazioni di tipo ambientale    28
7.3 Informazioni sulle riunioni degli organi deputati alla gestione    28
7.4 riunioni del CDA    28
7.5 riunioni Assemblea Ordinaria di soci    30


Introduzione

Si dice che aldilà dello steccato che tutela il nostro piccolo spazio personale c’è un luogo e un orizzonte che aperti favoriscono lo scambio tra persone, saperi ed esperienze nuove, che arricchiscono la nostra quotidianità. 
Nella locuzione latina “Nomen Omen” che tradotta letteralmente significa “il nome è un presagio” si racchiude la nostra visione. 
E così nasce nel 2006, Oltre il Giardino Cooperativa Sociale di tipo B, ha sede ad Acqui Terme (AL) in via Carlo Marx 16 e svolge prevalentemente le sue attività nell’Acquese e in diversi territori della Provincia di Alessandria. 
La cooperativa ha svolto e/o ha in corso fin dall'anno di costituzione:
•    lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria del verde pubblico, in convenzione ex Legge 381/91, con ASLAL e la Provincia di Alessandria;


•    “CALABELLULA” Bottega-Laboratorio di Artigianato Legno che svolge lavori di restauro, rivisitazione, decorazione di mobili ed oggettistica e servizio integrato di formazione e riabilitazione di soggetti svantaggiati;
•    Gestione dei Centri di Incontro Comunali di Acqui Terme, attività di pulizia, custodia e animazione;


•    pulizie ordinarie e radicali, imbiancature e sgombero di ambienti “privati” e aperti al pubblico, ripristino del decoro in case segnalate dai servizi sociali del territorio.

I partners progettuali con cui ha sviluppato il proprio operato sono, tra gli altri, la Provincia di Alessandria, ASLAL con i rispettivi servizi territoriali quali i Sert. e i C.S.M., ASCA, Comune di Acqui Terme, il Centro per l'Impiego di Alessandria, Acqui, Ovada e Asti, le Cooperative Sociali del Territorio dell’Acquese e dell'Alessandrino una fra tutte la Cooperativa Sociale Punto Lavoro Impressioni Grafiche, Casa di Carità arti e mestieri, UEPE Alessandria, CIOFS- FP Piemonte, Consorzio Co.al.a., Crescere Insieme cooperativa sociale, Enaip-Piemonte, Fondazione Scalabrini.

La mission della cooperativa sociale
Oltre il Giardino Cooperativa Sociale ONLUS muove dalla consapevolezza e dalla convinzione che la messa al centro del soggetto/protagonista dell'inserimento lavorativo è inscindibile dalle azioni di partnership tra l'Impresa Sociale e gli Enti Pubblici.
Oltre il Giardino Cooperativa Sociale ONLUS ha lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana ed all'integrazione sociale dei cittadini, attraverso lo svolgimento di attività diverse, tra le quali la manutenzione delle Aree Verdi, finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate così come al comma 1 dell’art. 4 della Legge 8 novembre 1991 n. 381 e s.m.i.
Oltre il giardino Cooperativa Sociale ONLUS produce ricchezza sociale, collabora attivamente sul piano delle politiche sociali e di assistenza alla persona, fornisce consulenze specifiche, informazioni e si propone come luogo operativo per la discussione, l'applicazione e il consolidamento del diritto al lavoro e di cittadinanza per tutti.
Convinzione, di Oltre il Giardino Cooperativa Sociale ONLUS, è che il “luogo comune e paritario” fra l'impresa sociale e gli Enti Pubblici debba concretizzarsi nel progetto di inserimento sociale della persona, dall’accoglienza all’autonomia.
Il progetto terapeutico di inserimento sociale promuove strategie educative, modalità di intervento, suddivisione dei compiti, momenti di verifica che sono il frutto di una lunga esperienza di lavoro condiviso nel settore. Il lavoratore svantaggiato è coinvolto in progetti che, davvero, abbiano un senso per Lui oltre che per il servizio proponente.
Si tratta quindi di agire un progetto globale che includa il lavoro e l'esperienza lavorativa, componente significativa nel processo di crescita e conseguente autonomia.
La struttura e il contenuto del bilancio sociale 
ANDAMENTO GENERALE 
Come definire l’anno 2022? Un anno straordinario nella sua semplicità!
Straordinario, in una delle tante accezioni di questo aggettivo, che più lo rappresenta: “senza precedenti”.

Non certo per il fatturato, che ha subito una leggera contrazione, (per ragioni prettamente tecnico/amministrative degli enti clienti), non per la riduzione percentuale del costo del lavoro, neppure per la significativa riduzione dei costi finanziari, nemmeno per il miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia complessiva dell’organizzazione del lavoro ma per ciò, per il senso e l’alto valore, che la straordinaria partecipazione e il non scontato, autonomo e volontario coinvolgimento tecnico/organizzativo ed economico/finanziario dei soci assume in una piccola cooperativa come la nostra.

Se negli anni precedenti siamo stati impegnati nella difesa, “sopravvivenza” e continuità aziendale, nella tenuta dei rapporti sociali, quest’anno apprezziamo quanto la partecipazione attiva e motivata della base sociale affermi che il diritto di cittadinanza per tutti è raggiungibile!

Relativamente ai fatti accaduti dopo la chiusura dell’esercizio:
Il socio Mauro Danielli, raggiunta la quiescenza, ha espresso la volontà di non allontanarsi dalla vita sociale della cooperativa ed ha avanzato richiesta, quale socio volontario, di poter continuare a contribuire, con i suoi saperi ai buoni risultati del settore aree verdi e dello storico gruppo di lavoro. La domanda è stata accolta dal Consiglio di Amministrazione. 
 Questo fatto dimostra, per chi crede nei valori della cooperazione e del rapporto umano, che l’impegno, la costanza, la serietà nel comportamento e la professionalità dimostrati, in ogni contesto, sono sempre forieri di positivi risultati.

Nella prima sezione del presente Bilancio sociale il lettore troverà le informazioni relative alla metodologia adottata per la redazione dello stesso, ai sensi delle vigenti normative. 
Nella seconda sezione si trovano invece le informazioni generali sulla cooperativa, l’anagrafica, le sedi e i settori di attività, come risultanti presso il Registro delle imprese; sono specificati i valori perseguiti – e degli articoli dello Statuto relativi allo Scopo e all’Oggetto sociale - ed una panoramica delle attività statutarie ed effettivamente svolte, anche in relazione agli altri soggetti del Terzo settore, al territorio e contesto di riferimento. 
Nella terza sezione si riportano i dati relativi alla base sociale ed ai relativi cambiamenti rispetto agli anni precedenti; il n. di soci è invariato rispetto all’anno precedente.
 Sono poi illustrati il sistema di governo e controllo della cooperativa, con pubblicazione dei nominativi degli amministratori quali unici soggetti che ricoprono cariche istituzionali (e che non sono variati nel corso del 2022 rispetto al 2021), nonché l’esplicitazione delle responsabilità afferenti agli organi istituzionali.
Si indicano infine le modalità di partecipazione dei soci alla vita cooperativa nonché la mappatura e le modalità di coinvolgimento degli stakeholder principali.
Le azioni introdotte ai fini della democraticità interna così come del coinvolgimento degli stakeholder in generale sono oggetti di attenta verifica e di affinamento continuo da parte del Consiglio di amministrazione. 
Nella quarta sezione si trovano le informazioni relative alle persone che operano per la cooperativa, con indicazione di tipologia (lavoratori dipendenti, collaboratori e volontari), consistenza ed indicatori che restituiscono un’immagine della cooperativa nell’anno di rendicontazione e il confronto con gli anni precedenti; 2020/2021/2022. 
La quinta sezione è dedicata all’approfondimento degli obiettivi della cooperativa ed alle attività svolte nelle aree principali (settori): In questa sezione sono inoltre evidenziati i progetti innovativi, (HUB, con una specifica collaborazione con gli istituti scolastici; Ri -  Costituente “la Costituzione del 2050” che è un’iniziativa di valore civile e di inclusione sociale ); l’emergenza sanitaria aveva fortemente condizionato i tempi e le modalità di avvio o prosecuzione di tali iniziative, che tuttavia sono proseguite dove e come possibile. 

 Nella sesta sezione è evidenziata la situazione economica e finanziaria della cooperativa, con esplicitazione: 
•    della provenienza delle risorse economiche con separata indicazione delle fonti pubbliche e private, 
•    delle attività di raccolta fondi, e di eventuali criticità rilevate dagli amministratoti nella gestione e conseguenti azioni intraprese per mitigarne gli effetti negativi. 
Nella settima sezione è data evidenza ai contenziosi in corso e altri aspetti di natura non finanziaria e relativi alle assemblee soci e riunioni degli organi di amministrazione e controllo, come previsto dalle citate Linee Guida
Il bilancio sociale può essere definito come uno “strumento di rendicontazione delle responsabilità, dei comportamenti e   dei risultati sociali, ambientali ed economici delle attività svolte da un'organizzazione”. 
Ciò al fine di offrire un'informativa strutturata e puntuale a tutti i soggetti interessati non ottenibile a mezzo della sola informazione economica contenuta nel bilancio di esercizio.

«Accountability»
Tale termine comprende e presuppone oltre ai concetti di responsabilità quelli di «trasparenza» e «compliance» intesi quali accesso alle informazioni concernenti l’organizzazione e il rispetto delle norme e agli standard stabiliti dalla legge e dai regolamenti.
Ci accingiamo con questo documento a far conoscere il quadro complessivo delle attività, della loro natura ed il valore generato dalla cooperativa in termini economici e sociali, in primis alle parti interessate (Stakeholders) di riferimento (soci, lavoratori, enti clienti e fornitori) e alla comunità acquese, al territorio della provincia di Alessandria in generale e alla provincia di Asti per la zona di Nizza Monferrato.
Vogliamo dare conto dell’identità e del sistema di valori di riferimento che abbiamo assunto e come li decliniamo nelle scelte strategiche, nei nostri comportamenti gestionali; nei risultati ed effetti rappresentando il «valore aggiunto» creato nell'esercizio e la sua ripartizione.

SEZIONE 1

Il Bilancio Sociale è un documento obbligatorio
Il Bilancio Sociale è un documento obbligatorio che rendiconta le strategie di responsabilità sociale/sostenibilità della Cooperativa, relativamente all’anno 2022, ed è alla sua seconda edizione annuale. 
Riferimenti normativi: Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali del 4 luglio 2019 “Adozione delle Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti del Terzo settore ai sensi dell’art. 14 comma 1, D.lgs 117/2017 e, con riferimento alle imprese sociali, dell’art. 9 comma 2 Dlgs n.112/2017”, G.U. Serie Generale n. 186 del 9 agosto 2019. Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 “Codice del terzo settore”. 
Il Bilancio Sociale della cooperativa è redatto dal Consiglio di Amministrazione, che ne definisce l’impostazione e i criteri fondamentali; inoltre stabilisce il n. di copie da pubblicare ed approva il preventivo per la redazione e la sua pubblicazione cartacea e digitale.
La redazione è possibile grazie all’apporto di dati ed informazioni provenienti da tutta la cooperativa e dai consulenti professionisti relativamente alle loro specificità (del lavoro, contabile, sicurezza, ecc.)
La cooperativa redige per il terzo anno il documento, in cui oltre alle informazioni consigliate in conformità alle normative nazionali e agli obblighi di pubblicazione– inserisce tutti i dati che si ritengono utili e, in genere, un approfondimento a tema.
 La sesta sezione, che illustra la situazione economico-finanziaria, è prevalentemente a cura dello Studio Eunice s.r.l. di Alessandria.
La bozza viene poi discussa dal Consiglio di Amministrazione e successivamente deliberato, ai sensi delle citate Linee Guida per il Bilancio sociale; il documento non è stato sottoposto all’esame dell’organo di controllo della Cooperativa in quanto per parametri dimensionali, la cooperativa è esente da tale obbligo.
1.1 Il Bilancio Sociale è stato approvato dall’Assemblea dei Soci (organo statutariamente competente), tenutasi in seconda convocazione in data 27/05/2023, ed è depositato ai sensi della vigente normativa presso il Registro delle imprese, ed è in attesa di pubblicazione sul sito internet della Legacoopsociali. 
Il livello di conformità agli standard di riferimento è elevato: sono state inserite le informazioni che meglio descrivono le peculiarità della realtà della Cooperativa e che, pertanto, si ritengono utili alle finalità di accountability. 
1.2 Cambiamenti significativi di perimetro o metodi di misurazione rispetto al precedente periodo di rendicontazione.
Le recenti versioni del Bilancio sociale della Cooperativa sono state redatte in conformità al D.M. 4 luglio 2019. 
Le imprese sociali e le cooperative sociali sono tenute al deposito, presso il registro delle imprese, entro trenta giorni dalla data del verbale di approvazione del bilancio d’esercizio ed entro il 30 giugno del bilancio sociale.
Le variazioni più significative rispetto al precedente periodo di rendicontazione sono pertanto legate: 
•    alle specifiche richieste di cui alle Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti del terzo settore del 2019; 
•    all’attenzione alle linee guida per la realizzazione di sistemi di valutazione dell’impatto sociale delle attività svolte dagli enti del Terzo settore; 
Ciò ha comportato una revisione generale dei contenuti ed alcuni approfondimenti rispetto alle precedenti edizioni, (per es. in relazione alla rendicontazione della metodologia seguita). 
1.3 Altre informazioni utili:
Grafica e stampa della versione pubblicata sul sito www.oltreilgiardinocoopsocialeonlus.com e istituzionale ISCOOP di Legacoopsociali per la diffusione di copie digitali in versione ai principali stakeholder. L’assemblea dei soci in data 27/05/2023 ha deliberato la redazione delle copie cartacee della versione estesa e breve da distribuire agli stakeholder e negli eventi pubblici.
Obiettivi di miglioramento di rendicontazione sociale Indicatori di performance: Definizione di ulteriori indicatori specifici per le aree che richiedono maggiore approfondimento o meno rappresentate nel bilancio sociale (da raggiungere entro il 31/12/2024).

Sezione 2

 “OLTRE IL GIARDINO COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.” 
Forma giuridica e qualificazione ai sensi del codice del Terzo settore: COOPERATIVA SOCIALE (cooperativa a mutualità prevalente, di tipo B, data atto di costituzione: 13/10/2006; data inizio attività: 02/12/2006); 
Data iscrizione alla CCIA di Alessandria: 03/11/2006: 
•    iscritta presso il registro delle imprese della CCIA di Alessandria al n. REA Al 230081
•    iscritta nell’apposita sezione speciale in qualità di Impresa sociale il 30/07/2018; 
Iscritta all’Albo delle società cooperative istituito con D.M. (Min. delle attività produttive) del 17/05/2007, in attuazione dell’art. 9 del D.Lgs 17 gennaio 2003, n. 6 e dell’art. 223 - sexiesdecies delle norme di attuazione del cc.: numero A179159, Sezione Cooperative a mutualità prevalente di cui agli artt. 2512 e seg.; 
Categoria Cooperative sociali; attività esercitata: altre cooperative – gestione di servizi (tipo b). 
Iscritta all’Albo regionale delle cooperative sociali della Regione Piemonte, Codice Sezione B, di cui alla Legge 8 novembre 1991, n. 381, il 17/05/2007. 
ISCRIZIONE RUNTS, il 21 marzo 2022 n. 9583
Indirizzo sede legale via Carlo Marx n. 16, 15011 Acqui Terme (AL) ove sono presenti: sede legale ed amministrativa; dispone di n. 3 unità locali, (magazzini) ad ausilio delle attività prevalenti, tutte insite nel comune di Acqui Terme.
Codice fiscale e Partita IVA: 02141990065
I codici ATECO 2017 delle nostre attività:
Codice: 81.3 - cura e manutenzione del paesaggio (inclusi parchi, giardini e aiuole) 
Codice: 81.21 - pulizia generale (non specializzata) di edifici 
Codice: 47.59.1 - commercio al dettaglio di mobili per la casa 
Codice: 47.79.2 - commercio al dettaglio di mobili usati e oggetti di antiquariato 
Codice: 95.24.01 - riparazione di mobili e di oggetti di arredamento 
Codice: 81.29.1 – servizi di disinfestazione
Indirizzo PEC:    oltreilgiardinosociale@pec.it
Indirizzo email: ritaoltrecoopsociale@libero.it
Sito internet: www.oltreilgiardinocoopsocialeonlus.com
Codice univoco: X2PH38J

2.1 Storia della cooperativa La Cooperativa OLTRE IL GIARDINO
Oltre il Giardino Cooperativa Sociale ONLUS nasce nell'anno 2006, convogliando e facendo propria l'esperienza in ambito sociale di inserimento lavorativo, di riconosciuti operatori e tecnici nell'ambito dell'esecuzione di lavori di manutenzione di aree verdi, nell'artigianato (decorazione e recupero del legno, ferro, carta), nei servizi di pulizia, sgombero locali, decorazione di interni, custodia, gestione di centri ricreativi e culturali.
La mission e i valori che caratterizzano la Cooperativa si concretizzano nelle modalità di relazione con i propri stakeholder principali. 
OLTRE si propone di divenire parte di una società che promuova modalità efficaci e una cultura dell’inclusione in favore delle persone svantaggiate, tutto ciò attraverso:
•    la costruzione di rapporti con enti locali e con il territorio nel suo insieme che contribuiscano a generare nuove opportunità di occupazione, riservando particolare attenzione alla figura del socio-lavoratore come elemento costitutivo della società cooperativa;
•    la collaborazione con enti, associazioni e gruppi di volontariato per la definizione e la realizzazione di iniziative e interventi più vicini alle realtà territoriali.                     
2.2 Scopo sociale. 
OLTRE IL GIARDINO ha lo scopo di promuovere il benessere della persona, cercando di rispondere con competenza e professionalità ai bisogni dei soci e lavoratori e della comunità locale. 
Scopo e oggetto sociale sono precisati nello Statuto e possono essere brevemente descritti come segue: 
•    Perseguimento dell’interesse generale della comunità;
•    organizzazione impresa sociale;
•    promozione umana e integrazione sociale dei cittadini;  
•    lavoro (gestione in forma associata dell'azienda): 
o    giusta distribuzione dei guadagni; 
o    democraticità; 
o    equilibrio delle responsabilità rispetto ai ruoli; 
o    continuità di occupazione; 
o    migliori condizioni economiche, sociali e professionali; 
o    giusta remunerazione. 

Dallo STATUTO di Cooperativa sociale OLTRE IL GIARDINO - 
Scopo e oggetto sociale:
Scopo
LA COOPERATIVA È RETTA E DISCIPLINATA SECONDO IL PRINCIPIO DELLA MUTUALITÀ SENZA FINE DI SPECULAZIONE PRIVATA ED HA PER SCOPO DI PERSEGUIRE L’INTERESSE GENERALE DELLA COMUNITÀ ALLA PROMOZIONE UMANA ED ALLA INTEGRAZIONE SOCIALE DEI CITTADINI ATTRAVERSO LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DIVERSE AGRICOLE, INDUSTRIALI, COMMERCIALI O DI SERVIZI, FINALIZZATE ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE SVANTAGGIATE GESTENDO IN FORMA ASSOCIATA L’AZIENDA AL FINE DI OFFRIRE CONTINUITÀ DI OCCUPAZIONE LAVORATIVA E LE MIGLIORI CONDIZIONI ECONOMICHE, SOCIALI E PROFESSIONALI.
LA COOPERATIVA, NELLO SVOLGIMENTO DELLA PROPRIA ATTIVITÀ SI AVVARRÀ PREVALENTEMENTE DELLE PRESTAZIONI LAVORATIVE DEI SOCI ED INTENDE ORIENTARE LA PROPRIA GESTIONE AL CONSEGUIMENTO DEI PARAMETRI DI SCAMBIO MUTUALISTICO PREVALENTE AI SENSI DELL’ART. 2512 E SEGUENTI DEL CODICE CIVILE.
LA COOPERAZIONE COMUNQUE, POTRÀ SVOLGERE LA PROPRIA ATTIVITÀ AVVALENDOSI ANCHE DI SOGGETTI DIVERSI DAI SOCI…..
….LE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE PRESTAZIONI LAVORATIVE DEI SOCI SONO DISCIPLINATE DA UN APPOSITO REGOLAMENTO APPROVATO AI SENSI DELL’ARTICOLO 6 DELLA LEGGE 3 APRILE 2001 N. 142 E NEL RISPETTO DEL PRINCIPIO DELLA PARITÀ DEL TRATTAMENTO NEI RAPPORTI MUTUALISTICI SANCITO DALL’ART. 2516 C.C. CONSIDERATA L’ATTIVITÀ MUTUALISTICA DELLA SOCIETÀ, COSÌ COME DEFINITA ALL’ARTICOLO 3) DELLO STATUTO SOCIALE, NONCHÉ I REQUISITI E GLI INTERESSI DEI SOCI……..
Oggetto sociale
LA COOPERATIVA HA COME OGGETTO:
PROGETTARE, ORGANIZZARE, GESTIRE CENTRI RICREATIVI, CULTURALI, TURISTICO-ALBERGHIERI, COMMERCIALI, AGRICOLI, INDUSTRIALI DI ARTIGIANATO E DI SERVIZI, NECESSARI ALL'INSERIMENTO SIA SOCIALE CHE LAVORATIVO DI SOGGETTI DI OGNI ETA' E DI OGNI STRATO SOCIALE CON PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI INVALIDI ED HANDICAPPATI FISICI, PSICHICI E SENSORIALI, NONCHE' A TUTTI COLORO LE CUI CARATTERISTICHE RIENTRANO NELL'ART. 4/1 DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 1991 N. 381 ED EVENTUALI MODIFICHE; 
ASSUMERE, GESTIRE, ORGANIZZARE E SVOLGERE LAVORI, ATTIVITA' E SERVIZI ANCHE DI CONSULENZA CONFORMI ALLE ESIGENZE DI INSERIMENTO LAVORATIVO DI CUI SOPRA SIA IN PROPRIO CHE PER CONTO TERZI; 
UTILIZZARE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI SCOPI SOCIALI, LOCALI PROPRI O DI TERZI MESSI A DISPOSIZIONE SOTTO QUALSIASI FORMA; 
PARTECIPARE A GARE D'APPALTO, LICITAZIONI, TRATTATIVE ED ALTRO, SIA PUBBLICHE CHE PRIVATE, FINALIZZATE ALL'INSERIMENTO LAVORATIVO DI CUI SOPRA; 
SVOLGERE, PROPORRE E SEGUIRE QUALUNQUE ALTRA ATTIVITA' CONNESSA, AFFINE, CONSEGUENTE O INTEGRANTE A QUELLE SOPRA CITATE, NONCHE' COMPIERE GLI ATTI E CONCLUDERE TUTTE LE OPERAZIONI CONTRATTUALI DI NATURA MOBILIARE, IMMOBILIARE, INDUSTRIALE, ECONOMICA E FINANZIARIA NECESSARIE OD UTILI ALLA REALIZZAZIONE DI SCOPI SOCIALI…………
2.3 Contesto di riferimento e territori di intervento. 
OLTRE IL GIARDINO ha sede legale nel comune di Acqui Terme in provincia di Alessandria e si è sviluppata inizialmente sul territorio per poi ampliare progressivamente il suo intervento entro i confini della ASL AL, sul territorio della Regione Piemonte.
La Cooperativa sociale OLTRE IL GIARDINO è cooperativa di tipo B, onlus ed impresa sociale di diritto.
La competitività fra operatori economici negli affidamenti nelle procedure ad evidenza pubblica è elevata, essendo presenti non solo gli operatori con sede provinciale, ma anche operatori provenienti dalle regioni del nord Italia. Emblematica di tale situazione è nell’anno 2020 la  perdita, in rinnovo di gara d’appalto, di parte di una storica attività di manutenzione del verde svolta a favore dell’ASL AL, vinta da un’impresa proveniente dalla provincia di Rovigo.
Tale sfavorevole situazione si è, nel corso del 2022, risolta con l’estromissione dall’appalto, per inadempienze, della cooperativa prima aggiudicataria e il riaffidamento a noi delle lavorazioni in itinere.
Si rileva, anche nel nostro territorio la tendenza alla contrazione delle risorse pubbliche e degli investimenti economici degli enti locali, stabilizzata negli ultimi anni al minimo esistenziale per la presa in carico delle persone con svantaggio. 
La presenza vivace di operatori del Terzo Settore nel territorio dove operiamo, insieme alla buona reputazione acquisita dalla cooperativa e mantenuta anche in fase pandemica, ha permesso il mantenimento e la costruzione di collaborazione con molte realtà del territorio sia private sociali che pubbliche; in particolare segnaliamo la pluriennale collaborazione con la ASL AL, la Provincia di Alessandria, il Comune di Acqui Terme e - (in fase di costruzione) - con il comune di Nizza Monferrato.
La gestione delle attività trova rifornimento, consulenza e aggiornamento prevalentemente da fornitori del territorio, mantenendo e consolidando lo storico rapporto, senza rinunciare ad un costante confronto dei prezzi e opportunità.
Per i servizi relativi a paghe, consulenze informatiche, formazione, servizi medico-infermieristici, consulenze legali, si è ricorso a contratti con liberi professionisti o studi professionali.
.
2.4 COOPERATIVE E CONSORZI DI COOPERATIVE 
L’inserimento in reti e le principali collaborazioni attive con altre cooperative e consorzi di cooperative sono state: 
Cooperativa Sociale Impressioni Grafiche di Acqui Terme:
la condivisione progettuale tra le due cooperative è superare il concetto di spazio e recuperarlo come luogo. Quindi tutte le persone che partecipano alle nostre attività, definendo il luogo, si sentono di lavorare insieme, trovano la giusta integrazione tenendo sempre aperti ragionamenti condivisi. Tra di noi c’è scambio di sensibilità e di intelligenze, messe a disposizione di una crescita culturale del nostro territorio, quello in cui viviamo. 
Prosegue quindi lo stimolo offerto da Impressioni Grafiche e dalla Cooperativa sociale Tikvà di Como riguardo il progetto nazionale Ri – Costituente. Un percorso, partecipato da giovani, che nelle piazze, scuole, associazioni, cooperative, scrivono la Costituzione del 2050, quella che afferma i principi voluti dai nostri padri costituenti, ragionando il proseguo nell’attualità e per un futuro migliore.
Con la Cooperativa sociale Crescere Insieme di Acqui Terme, prosegue la collaborazione costante che ci ha visto luogo di formazione e accoglienza di persone provenienti da molto lontano, spesso in fuga e di giovani alla ricerca di luoghi atti a valorizzare la loro ricerca di diritto di cittadinanza e di lavoro.
Lega delle cooperative e mutue – Legacoopsociali (associazione di rappresentanza e Legacoop Piemonte (settore Legacoop: sociale);
CCFR Consorzio Cooperativa Ferrovie Reggiane Ferrovie. 

2.5 RETI TERRITORIALI E RETI DI TERZO SETTORE         
Attraverso collaborazioni di rete e partnership con la comunità locale (enti pubblici, organizzazioni non profit, imprese) la Cooperativa partecipa alla realizzazione di interventi sociali positivi sulla comunità dei territori di riferimento: 
Cooperativa sociale Impressioni Grafiche;
Tutti x Una comunità che cresce Tavolo Acquese Terzo Settore;
Centro per l'Impiego Provincia di Alessandria sede di Acqui e Ovada: tirocini formativi, Garanzia giovani, inserimenti lavorativi legge 68, disoccupati lungo periodo;
Caritas Acqui Terme – Centro ascolto e raccolta indumenti;
Solimarket – Acqui Terme;
CO. AL. A. Consorzio Formativo Alessandria Asti, tirocini formativi;
ASLAL;
Assessorato politiche sociali Comune di Acqui Terme;
Comune di Ovada;
Fondazione Scalabrini Como;
Asca – Unione Montana Suol D’Aleramo;
Il progetto del recupero che abbiamo voluto sviluppare con la coop. sociale Impressioni Grafiche ci rappresenta come partecipanti a una rete territoriale costituita prevalentemente da enti del terzo settore, cittadini, associazioni di volontariato, Protezione Civile ecc…; Attraverso il recupero di beni che diversamente verrebbero buttati in discarica viene favorita e praticata una cultura per la tutela dell’ambiente, il contrasto allo spreco e la lotta alle povertà. 
Con ASCA (Associazione Socio-Assistenziale Comuni dell’Acquese) collaboriamo nei progetti di inserimento con il progetto PASS e nel progetto HUB in Progress per il sostegno ai giovani in alternanza scuola – lavoro. 
Con Fondazione Scalabrini – fornitura di servizi per housing sociale quali pulizie, imbiancature, arredi.

Sezione 3
3.1 Struttura, governo ed amministrazione 
3.1.1 Consistenza e composizione della base sociale 
Soci ordinari, Soci volontari, Persone giuridiche:
A fine anno i soci sono n. 10 persone fisiche (n. 6 maschi e n. 4 femmine, rispettivamente 60% e 40%), non vi sono soci figure giuridiche.
Turn-over soci: si è registrata una nuova ammissione, e nessun recesso, pertanto il n. totale dei soci sale a n. 10.
Da sottolineare che il sig. Mauro Danielli, dopo anni di appartenenza alla categoria dei soci lavoratori ha chiesto ed ottenuto di proseguire la sua esperienza societaria quale socio volontario  

Anno di riferimento    2020    2021    2022
    Totale n.    Di cui donne    Di cui soci    Totale n.    Di cui donne    Di cui soci    Totale n.    Di cui donne    Di cui soci
SOCI (soci ordinari, soci volontari)    9    4    =    9    4    =    10    4    =
OCCUPATI TOTALI (SOCI + NON SOCI)    7    1    5    7    1    5    5    1    4
LAVORATORI SUBORDINATI A TEMPO INDETERMINATO    6    1    5    6    1    5    5    1    5
LAVORATORI SUBORDINATI A TEMPO DETERMINATO    1    =    =    1    =    =    =    =    =
LAVORATORI SUBORDINATI A TEMPO PART-TIME    5    1    3    5    1    3    3    1    2

L'anzianità media del rapporto sociale è di 15,7 anni. 
L’età media anagrafica (25 anni/79 anni) è di anni 55,44.
3.2 I criteri di ammissione a socio sono riportati in Statuto, Regolamento e normativa vigente. 
Il n. di soci volontari è rispettoso dei limiti previsti dall’art.2 della Legge 8 novembre 1991, n° 381. 
Dei 5 soci volontari, 3 sono femmine; a riguardo della rappresentanza di genere si sottolinea che dei tre consiglieri di amministrazione il 66% è rappresentato da donne, di cui la Presidente - Rappresentante Legale della cooperativa. 
3.3 Sistema di governo e controllo, articolazione, responsabilità e composizione degli organi sociali.
L’art. n. 25 dello Statuto, relativamente all’amministrazione e al controllo della Cooperativa, prevede i seguenti organi sociali: 
a) Assemblea dei soci;
b) il Collegio Sindacale.
Mentre all’art. 32 dello Statuto sono definiti gli ambiti di intervento amministrativo del Consiglio di Amministrazione che attualmente è composto da tre consiglieri, nominati in riconferma, per acclamazione, dal precedente mandato nell’assemblea ordinaria dei soci del 12/12/2021,
In questo paragrafo si indicano i nominativi degli amministratori e degli altri soggetti che ricoprono cariche istituzionali, la data di nomina, il periodo per il quale rimangono in carica, nonché eventuali cariche. 
Lo statuto della cooperativa è atto pubblico e ad esso si rimanda per la completa disciplina delle modalità di nomina delle modalità di convocazione, delle funzioni e dei poteri degli organi sociali. 
3.3.1 Il Consiglio d’Amministrazione è composto da tre soci, di cui 2/3 da soci ordinari ed 1/3 da soci volontari in carica:
Nome    carica    dal    n. mandati    Termine mandato
Ines Leoncino    Presidente e Legale Rappresentante    01/02/2009    5    Approvazione bilancio 2024
Rina Maria Teresa Camera    Consigliere    20/01/2011    4    Approvazione bilancio 2024
Nicola Mastroianni    Vicepresidente    13/01/2011    4    Approvazione bilancio 2024

3.3.1.1Il Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione è l'organo esecutivo cui l’Assemblea dei soci affida la conduzione della cooperativa, nel rispetto della mission e dello statuto; dura in carica tre anni ed è rieleggibile. Il C.d.A. rieletto il 13 dicembre 2021 dall'Assemblea ordinaria dei soci resta in carica fino all’approvazione del Bilancio 2024.
L'ORGANO AMMINISTRATIVO È INVESTITO DEI PIU' AMPI POTERI PER LA GESTIONE DELLA SOCIETA', ESCLUSI SOLO QUELLI RISERVATI ALL'ASSEMBLEA DALLA LEGGE O DALLO STATUTO ed HA LA RAPPRESENTANZA DELLA COOPERATIVA DI FRONTE AI TERZI ED IN GIUDIZIO.
I componenti del C.d.A. hanno un’età compresa fra 49 e 79 anni e sono di nazionalità italiana.
I gettoni di presenza e/o l’indennità di funzione non sono previsti a seguito di delibera dell’Assemblea soci del 13 dicembre 2021; gli amministratori operano, per le funzioni amministrative e di conduzione della cooperativa in regime volontaristico, se lavoratori percepiscono unicamente le retribuzioni spettanti come da CCNL applicato.
3.3.2 Collegio sindacale 
Il Collegio sindacale non è nominato in quanto per parametri dimensionali, la cooperativa è esentata da tale obbligo.
3.3.3 Modello organizzativo

 
L’organigramma funzionale da cui trae origine la successiva esposizione dei modelli organizzativi.
La cooperativa ha in atto ed in implementazione il Modello organizzativo ai sensi del Dlgs 231/2001. 
Modello organizzativo è adottato sulla base di indagine di valutazione del rischio aziendale. 
La valutazione dei rischi nei vari servizi viene effettuata dal Datore di Lavoro in collaborazione con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), fornito da una società esterna (Studio Tecnico P.I. Fabio Andreutti); 
L’atto finale è un Documento di Valutazione dei Rischi complessivo e specifico per ogni servizio della cooperativa. Proseguono le iniziative formative/informative nei servizi/settori sugli elementi base e sui principali rischi specifici della cooperativa; dal 2019, la formazione/ informazione ex D.lgs 81/2008 è inserita stabilmente in aggiornamento periodico sulla sicurezza. 
Dal 21/2/2021 è istituito il registro delle attività addestrative aggiornamento art. 36 e 37 D.Lgs. 81/2008.
Tutti i lavoratori sono a conoscenza dell’insieme del processo operativo. Questo percorso è ulteriormente garantito dalla costante accompagnamento professionale e tecnico dell’Agronomo Dott Alberto Mallarino per il settore manutenzione del verde, dalla presenza sapiente della Esperta d’Arte artigiana sig.ra Maria Teresa Camera per il settore Laboratorio Calabellula e dal sostenuto raccordo del R.L.S. sig. Ricci Gianni che coordinandosi con i responsabili di settore ed i tecnici preposti alla formazione professionale, favoriscono le corrette pratiche.
La preparazione dei lavoratori è adeguata alla natura e ai rischi connessi al lavoro da svolgere, ed è ottenuta mediante esempi pratici, formazione e informazione sui metodi / sicurezza / D.P.I. / macchinari e attrezzature. I lavoratori sono a conoscenza del ruolo del loro lavoro nell’insieme delle attività della Cooperativa e del settore aree Verdi e delle mansioni dei colleghi. Sono informati sulla qualità del lavoro svolto in modo che possano correggersi e migliorarlo.
Tutti i lavoratori impegnati in Oltre il Giardino posseggono almeno uno dei requisiti previsti dalla L. 381/1991 e/o quelli previsti dal D.Lgs 112/2017.
3.3.4 Aspetti relativi alla democraticità interna e alla partecipazione degli associati alla vita dell'ente.
Riconoscendo come tipicità del mondo cooperativo l’importanza della partecipazione dei soci, il CdA ha confermato le proprie azioni tese a favorire la partecipazione dei soci alla vita sociale e operativa, promuovendo la libera partecipazione dei soci-ordinari (lavoratori e non) e dei soci volontari alla riunione informale settimanale in cui, oltre alla socialità di gruppo, si analizzano tempestivamente andamento, criticità dell’ambiente lavorativo.
3.4 Mappatura dei principali stakeholder e modalità del loro coinvolgimento 
Il Consiglio di Amministrazione definisce le politiche di coinvolgimento degli stakeholder, attraverso la loro identificazione per categorie, la mappatura e la definizione delle finalità, degli strumenti e delle modalità più idonee per il coinvolgimento di ciascuna categoria, sulla base delle relazioni instaurate e al fine di favorire il confronto. 
I principali stakeholder della Cooperativa sono i seguenti: 
•    Assemblea dei soci 
•    Personale (lavoratori soci e non soci, dipendenti e collaboratori) 
•    Volontari 
•    Tirocinanti 
•    Committenti
•    Fornitori
•    Finanziatori (banche/fondazioni) 
•    pubblica amministrazione (ATS, enti locali, altri committenti pubblici); 
•    altri soggetti del no profit locale, regionale, nazionale.
Un’attività così complessa (coniugare le gestioni professionali dei diversi settori e dell’ambiente, la tenuta economica della gestione con le problematiche connesse con “lo svantaggio” il “molto svantaggio” e il rispetto della dignità del lavoratore e dei suoi diritti e doveri) necessita di una struttura professionale complessivamente molto ampia di cui ci avalliamo o che ci supporta tecnicamente:

Professionalità esterne
Ambito    Consulente

Formazione ed aggiornamento    Formazione 3T srl. Centro di Formazione AIFOS Casatenovo (LC)
Centro Studi Ricerche e Servizi SINERGO soc.coop Nizza Monferrato (AT) – analisi acque e terreno
Alberto Mallarino, Agronomo - consulenza sulla manutenzione e gestione del verde ornamentale
    

Salute    Per. Ind. Fabio Andreutti – Progettazione impianti e sicurezza   Consulente Sicurezza Luoghi di Lavoro - 
Per. Ind. Fabio Andreutti –R.S.P.P. 
Dott.sa Francesca Bersi – Medico del Lavoro ASLAL
    


Sicurezza e Prevenzione    Pesce Stefano - SIMPEX consulenza e nolo per attrezzature e macchinari agricoli
Cesare Galeazzi – assicuratore
Guido Viotti - Fornitura e manutenzione attrezzature agricole
Bocchio Garden - Fornitura e manutenzione attrezzature agricole
S.A.S. – consulenza e nolo per attrezzature e macchinari agricoli
Brizzolari Luciano - Fornitura e manutenzione attrezzature agricole
Tagliapietra Massimo - Piemontese Antincendi Consulente e fornitura prodotti e dispositivi antinfortunistici ed antincendio per sedi e cantieri mobili.
Balduzzi Alessandro di Agraria Novese - Consulente in Prodotti e forniture Agrarie
    

Amministrativo    Ing. Francesco Cagnasso - La Burocratica
Dott.sa Cristina Trotti – Gestione Mepa
Dott. Luca Gorretta – Consulente del Lavoro
Dott. Maurizio Gandiolo – Studio Eunice.Cont. srl – Contabilità
Studio Legale ass.to Avv.ti Ponzio, Buffa, De Lorenzi Icardi – Consulenza Legale

Sezione 4
4.1 Salute e sicurezza dei lavoratori 
La Cooperativa applica le vigenti disposizioni in materia di sicurezza e prevenzione infortuni sul lavoro (D.lgs 81/2008 e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011) e le disposizioni in materia sanitaria. Durante il 2022 non sono stati registrati infortuni.  I controlli di conformità in materia di sicurezza sono stati effettuati attraverso le visite periodiche nelle sedi da parte del RSPP, le visite mediche periodiche. 
Relativamente alla formazione in tema di sicurezza, primo soccorso e antincendio si dà atto della conformità sostanziale e formale sotto il monitoraggio Studio Tecnico P.I. Fabio Andreutti 

4.2 Formazione, valutazione e valorizzazione del personale 
La Cooperativa considera fondamentale la formazione per lo sviluppo professionale degli operatori e per la valorizzazione delle potenzialità esistenti; ciò al fine di meglio realizzare la mission e di erogare servizi di qualità. 

Le abilitazioni professionali acquisite dal personale in forza:
Nome Cognome    Corsi    Patentini
Attestati di frequenza    Scadenze
Nicola Mastroianni    Certificato Abilitazione prodotti fitosanitari    Autorizzazione n. AL/2017/1350    03/06/2027
    Formazione per motoseghista    Numero Corso: 7427/2017    03/06/2027
    Addetto alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili sia con che senza stabilizzatori (P.L.E.)    N. Protocollo
1300619170630    Marzo 2024
Gianni Ricci    Formazione motoseghista    Numero Corso: 7427/2017    03/06/2027
    Addetto alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili sia con che senza stabilizzatori (P.L.E.)    N. Protocollo
EB00F322/
2021/0092    Marzo 2026
Mauro   Danielli    Formazione motoseghista    Numero Corso: 7427/2017    03/06/2027
Domenico Sassu    Addetto alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili sia con che senza stabilizzatori (P.L.E.)    N. Protocollo
EB00F322/
2021/0093    Marzo 2026
Pier Franco Ponzio    Addetto alle operazioni di pulizia e sanificazione aziendale (rischio Covid 19)    O.P.N. Lavoro
n. 224000092
agosto 2021    luglio 2026
Leoncino Ines
    Diploma Perito Agrario
Tecnico preposto per disinfestazione
Manutentore del Verde    
Codice ateco 1.29    
    Diploma Perito Agrario
Responsabile tecnico manutenzione aree verdi    Codice ateco 81.3
Cura e manutenzione del paesaggio
Preposto alla gestione tecnica ai sensi del d.m. 274/97    
Bafode Minthe    Formazione Motoseghista
Decespugliatore - soffiatore    Patentino SINALF    Giugno 2026

Si è già detto come per la cooperativa sia un tema fondamentale quello del ruolo del socio, della partecipazione alla vita della cooperativa, dell’esser coinvolto nelle decisioni e nelle scelte e nel sentire la cooperativa “propria”. Si tratta di un tema all’ordine del giorno del CdA. 
4.3 Ai soci lavoratori si applica, nella sua integrità, il trattamento contrattuale previsto dal CCNL Coop. Sociali.
Il Regolamento Interno delle cooperative redatto ex art. 6 L.142/2001 e depositato in data 21/05/2008 si applica unitamente allo Statuto ai soci della cooperativa e definisce gli ambiti del rapporto associativo e professionale/economico; le modalità di partecipazione, comportamentali e crescita nella conduzione collegiale della vita sociale ed amministrativa.
Per la cooperativa è lo strumento cardine per promuovere una partecipata vita sociale e la condivisione gestionale.
Il rimborso delle prestazioni sanitarie personali per i dipendenti (soci e non soci) a tempo indeterminato avviene attraverso la Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, Via San Gregorio 48/46, Milano (www.mutuacesarepozzo.org).

4.4 Volontari: modalità e importi dei rimborsi 
Ai soci volontari si applica il Regolamento interno.
I soci volontari godono di assicurazione contro infortuni sul lavoro e malattie professionali sia tramite gli enti previdenziali pubblici sia tramite assicurazioni private. La cooperativa rimborsa ai soci volontari le spese effettivamente sostenute e documentate per lo svolgimento della loro attività. Tali rimborsi spese e ogni altra forma di trattamento sono equiparati a quanto previsto per i soci lavoratori della cooperativa. I soci volontari possono partecipare all'attività di formazione.
Sezione 5 
La quinta sezione è dedicata all’approfondimento degli obiettivi della cooperativa ed alle attività svolte nelle aree principali (settori):
In questa sezione sono inoltre evidenziati i progetti innovativi:
•    HUB, con una specifica collaborazione con gli istituti scolastici; 
•    Ri-costituente: la Costituzione del 2050” che è un’iniziativa di valore civile e di inclusione sociale;
•    Word Friends, un laboratorio permanente per la realizzazione di gadget a favore dell’associazione Word Friends. Quest’ ultima è un’associazione senza scopo di lucro che opera dal 2001 per il diritto alla salute in Kenya ed in Italia; 
•     “Act Your Job. Cerchi Lavoro? Fatti trovare” da realizzarsi sulla base dell’Accordo sottoscritto tra il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e la Regione Piemonte. 
L’emergenza sanitaria ha fortemente condizionato i tempi e le modalità di avvio o prosecuzione di tali iniziative, che tuttavia sono proseguite dove e come possibile. 
5.1 I settori – attività
Settore Bottega e Laboratorio di artigianato del legno e del recupero (Calabellula) attività di restauro e/o rivisitazione, decorazione di vecchi mobili, tutte le trasformazioni possibili insieme a quella di carte, stoffe, ecc., realizzazione di oggettistica per l’arredo di interni
Settore Giardinaggio attività di piantumazione e/o fornitura di alberi, potatura, abbattimenti, cura di arbusti e siepi, cura e mantenimento aiuole di arredo e manutenzione aree verde, recupero, restauro/ripristino, valorizzazione e creazione giardini privati, pubblici, aziendali aree verdi parchi e giardini Storici Orti, terrazze e balconi Parchi gioco, percorsi-vita e strutture ricreative e all’aria aperta
Settore Pulizie Ordinarie e Straordinarie in diversi contesti: scuole, concentrici comunali, uffici comunali, laboratori artigiani, abitazioni private ed attività di sanificazione codice ATECO 81.29 tecnico preposto P.A. Ines Leoncino, utilizzo di generatore Ozono – Ecozon 3 / 30 G
Settore Centri Incontro Comunali (Centro San Giudo in via Sutto e Centro Mons. Galliano in via Emilia): Attività di pulizia ed accoglienza per gli iscritti su indicazione del Comune di Acqui Terme
Serre: sono due e si trovano nell’area comunale di Acqui Terme in via della Polveriera n. 6, dedicata prevalentemente al canile municipale, sono operative dai tempi dell’Associazione Esperia sensibile all’integrazione di persone con sindrome Down. Noi abbiamo proseguito l’attività di produzione “succulente” piante grasse, piante floricole ed orticole, per offrire un servizio di arredo verde per interni, terrazzi e balconi. 

5.2 L’Assetto organizzativo 
L’Assetto organizzativo è il risultato di un complesso piano di formazione attitudinale e personalizzato, rivolto ai soci (lavoratori e volontari) finalizzato all’emancipazione economica e sociale
Settore    Responsabile    Titolo Professionale

Amministrazione e organizzazione -promozione commerciale    
Ines Leoncino    Perito Agrario
Manutentore del verde
Impiegata
Inserimento Lavorativo    Maria Rita balbo    Diplomata in campo sociale
Bottega e Laboratorio di artigianato del legno e del recupero (Calabellula)    Maria Teresa Rina Camera    Esperta d’Arte Artigiana
Giardinaggio e Manutenzione Aree Verdi    Nicola Mastroianni    Giardiniere Specializzato
Pulizie civili ed industriali    Gianni Ricci    Operaio Specializzato - Esperto d’Arte Artigiana
RLS
Centri Incontro Comunali        
Serre florovivaistiche        


La Bottega e Laboratorio di artigianato del legno 
 La Bottega e Laboratorio di artigianato del legno e del recupero dal 2006 è settore della cooperativa Oltre il Giardino, svolge l'attività di recupero, rivisitazione, decorazione, restauro di mobili ed oggettistica in legno, stoffa, carta, e molto altro. Calabellula ha sede ad Acqui Terme nel quartiere di San Defendente noto per le sue origini popolari. Ogni giorno viene visitata e accoglie persone provenienti da percorsi di disagio, dai nostri vicini di casa, da clienti e amici cooperatori.
Le persone svantaggiate sono naturalmente costrette ad affrontare difficoltà sempre più gravose esprimendo così bisogni che da subito si traducono in sofferenza. Le nuove povertà, le persone profughe sono protagoniste di negazione di diritti e di esclusione sociale. Lavorare in territori di provincia di per sé poco inclusivi ma anche in un quartiere al contempo popolare e residenziale ci permette osservare una realtà spesso ingiusta che solo nella convivenza che diventa integrazione.
5.3 Obiettivi specifici di settore
L'attività di formazione rivolta alle persone svantaggiate risponde al bisogno di ricevere un apprendimento professionale che aumenti la possibilità di trovare lavoro e quindi autonomia.
I tempi della formazione svolti a contatto dei soci della cooperativa, dei clienti e degli abitanti del quartiere rispondono al sempre maggior bisogno di integrazione sociale. Non solo un laboratorio lavorativo bensì una palestra, un cantiere sociale, un percorso comune al cambiamento. Partecipiamo tutti ad accogliere chi fugge dalla povertà, condividendo di non accettare le sempre crescenti disuguaglianze economiche e promuovendo una maggiore ridistribuzione della ricchezza. 
Calabellula dimostra la sua efficienza nell'inserimento in ambito lavorativo. Oltre alle tradizionali, borse lavoro ASL AL ci sono persone indicate dal centro per l'impiego, disoccupati di lungo periodo, L. 68; 
Stiamo riportando la capacità di inserimento ai livelli precovid in continuità di relazione con gli enti formativi e assistenziali del territorio alessandrino. 

5.3.1 Composizione numerica del settore
Puntiamo su un’ampia squadra e diffuse professionalità. Siamo la piccola maglia di una rete locale che vuole diventare una diffusa rete tra province vicine Alessandria ed Asti, attraverso mercatini promossi dal marchio che ci unisce: Solimarket.
Vendiamo in rete i nostri prodotti con le altre realtà Solimarket. Partecipiamo attraverso il nostro contributo esperienziale, innovativo e territoriale, a tavoli di lavoro come soggetti Solimarket, per rappresentare la valorizzazione delle differenze, scambiando tra vicinanze e possibili orizzonti. Partecipiamo come responsabili di settore, capi squadra, restauratori, formatori, volontari, sempre in ascolto formativo e disponibili al confronto.

Le chiusure covid del 2020/2021 avevano messo a dura prova l’organizzazione anche dei momenti formativi e di accompagnamento ad inserimenti di progetti individuali condivisi con Enti come Centro Impiego (tirocini) piuttosto che con ASCA (Associazione Socioassistenziale Comuni dell’Acquese) (progetti Pass) o dando disponibilità a percorsi di alternanza scuola lavoro.
La ripresa ordinaria delle attività di accoglienza e di inserimento riprendono con fatica ma in modo costante. La motivazione a proseguire la nostra attività artigianale e unire le forze economiche della cooperativa (per esempio attribuire al settore Calabellula il lavoro per ASCA del progetto HUB in progress sul turismo sociale) di per sé ha sostenuto il settore già delicato.
Ancora più difficile nei confronti dei clienti è stato far comprendere la necessità di attribuire e corrispondere il “giusto prezzo” per le lavorazioni, quello necessario a coprire i costi della nostra manodopera creativa e sapiente.
L’attività artigiana è abituata ad attraversare le difficoltà soprattutto se prova a consolidarsi in territorio provinciale, così anche durante il 2022 si decide di perseverare e proseguire l’attività. È doveroso quindi ringraziare per l’impegno il Socio Lavoratore G. R., la Socia Volontaria M.T. Camera, il socio volontario C.V. con gli inserimenti in Pass di S.F.
HUB in Progress
Durante l’anno 2022 viene ultimato il progetto HUB in progress per meglio far comprendere le sue caratteristiche di seguito descriviamo il percorso lungo e difficile del progetto “HUB in progress” e per sottolineare che tale cammino ha da sempre provato a preservare le sue aspirazioni così di seguito ricordiamo gli obiettivi dati all’origine:

•    valorizzare e applicare gli studi dei partecipanti all’alternanza scuola – lavoro nella logica della simulazione di impresa,     
•    far conoscere ai partner i giovani futuri candidati al lavoro  
•    avviare un lavoro di attività di rete per far conoscere il territorio,
•    migliorare la sua fruizione e individuare azioni comuni finalizzate ad aumentare l’affluenza turistica e le attività enogastronomiche, storico e culturali.

Un po’ di storia HUB in Progress
HUB in progress prima del tempo del covid intendeva porre al centro la progettazione, da parte degli studenti di un supporto atto a favorire la promozione delle attività turistico-culturali delle imprese coinvolte.
All’inizio le pratiche convergevano nel seguire la simulazione di aree di consulenze (imprese a tutti gli effetti fatte da gruppetti di alunni di diverse scuole ovadesi e acquesi, rivolte al sostegno di imprese turistiche del territoriale sia in termini di promozione, di correzione delle pratiche promozionali e miglioramento della visibilità, comprensione e funzionamento delle loro attività insomma curare la proposta e migliorare la funzionalità.
Il percorso di intrapresa per I nostri giovani impegnati a sostenere e valorizzare il territorio e le sue attività.
Scuole pronte! con le classi e le ragazze/i scelti e divisi in gruppi. Fatta anche l’individuazione delle imprese alberghiere, agricole e turistiche con cui lavorare.
A giugno del 2021 la scuola Enaip aveva avviato un corso dedicato al turismo sociale che ha permesso di raccogliere l’iscrizione di circa 7 alunni pronti a confrontarsi sullo sviluppo del territorio (dal turismo all’agricoltura, al patrimonio culturale) così da elaborare un “progetto di gioco” per favorire la fruizione e lo sviluppo del territorio vitivinicolo.
È da questo corso che si è ripartiti nel 2022, la classe così formata dopo l’elaborazione dell’idea - progetto avrebbe misurato la possibilità della stessa di essere praticabile, così da favorire occupazione attraverso la creazione di una piccola impresa giovane, carica di energia!

Quindi si crea un’idea di Giro delle Cantine durante il quale è prevista una valutazione del prodotto vino, una gara tra nettari del territorio valutata da turisti degustatori.
Il tutto accompagnato dalle operatrici “accompagnatore”, le protagoniste della nostra nuova piccola startup.

RI - Costituente
Abbiamo partecipato alla terza edizione di Ri-costituente: la Costituzione del 2050” che è un’iniziativa di valore civile e di inclusione sociale che ha le sue radici nei giovani, con l’obiettivo di disegnare il futuro del nostro Paese. 
Ri-Costituente è un laboratorio permanente nel quale ragazzi e ragazze giovanissimi provenienti da tutta Italia scrivono in maniera partecipata una Costituzione Italiana per il 2050 e un Festival che si tiene in un paese o una città dove è nato o vissuto un componente dell’Assemblea costituente.
Questa festa itinerante porta con sé un tema ogni anno, il 2022 è stato dedicato e ragionato sulle relazioni digitali e sui diritti (doveri) che derivano dalla cittadinanza nel mondo digitale.
La terza Edizione di Ri – Costituente si è svolta a Cartosio (AL) nel paese adottivo di Umberto Terracini e ad Oltre il Giardino Cooperativa Sociale onlus è stato riconosciuto un ruolo tecnico/organizzativo. Ci siamo quindi occupati di accoglienza, logistica (vedi l’organizzazione di navette della protezione civile locale) e organizzazione dei luoghi all’aperto utilizzati per accogliere i gruppi di giovani durante i tavoli di approfondimento.  

“Act Your Job. Cerchi Lavoro? Fatti trovare” 
Siamo stati individuati quali partecipanti/aderenti al “Act Your Job. Cerchi Lavoro? Fatti trovare” da realizzarsi sulla base dell’Accordo sottoscritto tra il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e la Regione Piemonte.
La Regione Piemonte (per il tramite degli Enti Locali) ha inteso promuovere attività che coinvolgano i giovani, tra i 18 e 35 anni, sul tema dell'accrescimento delle competenze, delle capacità e delle prospettive occupazionali dei giovani, ponendo in atto un percorso di ricerca-azione sperimentale per l’incremento dell’occupabilità dei giovani in linea con le peculiarità degli scenari dei mercati del lavoro locale. 

Manutenzione aree verdi
Il settore Manutenzione Aree Verdi è un settore che da sempre caratterizza la nostra piccola cooperativa sociale. Durante il 2022 si è trovato ad affrontare diverse difficoltà. Una tra tutte la ripresa dei lavori per la manutenzione delle aree verdi ASLAL Acqui – Ovada – Novi Ligure, Casale – Valenza, Moncalvo. La squadra si è ritrovata ad affrontare dei siti in totale abbandono (per intenderci, la ditta precedente non ha fatto attività durante il suo tempo di affidamento, di conseguenza interrotto con la revoca dell’appalto e il riaffido a noi). Inoltre, si è dovuto contemporaneamente garantire ai clienti Comune di Nizza Monferrato e Provincia di Alessandria la corretta cura del verde pubblico a noi affidato.
È grazie all’ esperienza maturata nel settore, ma soprattutto alla capacità di tenuta in equilibrio di corrette pratiche di impresa e di sociale che la squadra di lavoro coordinata da Nicola Mastroianni esperto giardiniere, ha potuto soddisfare a pieno le esigenze dei clienti sia pubblici che privati.
È stato fondamentale continuare a contare tra i partecipanti alla squadra dei giardinieri il socio M.D. che andato in pensione a voluto essere inserito come socio volontario appunto per poter continuare ad accompagnare e contribuire con i suoi preziosi saperi ai buoni risultati del suo storico gruppo di lavoro.

Uno degli elementi decisivi per il miglioramento della qualità della vita in città è rappresentato senza dubbio dal verde urbano e peri-urbano. Inteso come l’insieme delle componenti biologiche che concorrono a determinare l’impronta funzionale e paesaggistica di un centro abitato in equilibrio ecologico col territorio, esso è un vero e proprio sistema complesso, formato da un insieme di superfici e di strutture vegetali eterogenee, in grado di configurarsi come un bene di interesse collettivo e come una risorsa multifunzionale per la città e per i suoi abitanti. (fonte Comitato per lo sviluppo del verde pubblico).
Cruciale si rivela altresì il tema della formazione degli operatori, anche della comunicazione, nonché il coinvolgimento attivo della cittadinanza nella gestione e valorizzazione partecipata di questo importante bene comune. 

Nella nostra formazione di base (a cui si aggiunge a completamento la specializzazione professionale) siamo armoniosi con l’attuazione delle indicazioni contenute nelle “Linee guida per la gestione del verde urbano edito dal ministero dell’ambiente”. 
In questo contesto quindi gli attuali Progetti: dallo screening al censimento, promuovere il proseguo di collaborazione tra l’Agronomo Dott. Alberto Mallarino e l’ASLAL per procedere con un censimento e una programmazione pluriennale di cura e manutenzione patrimonio arboreo (n. 1000 piante) presente in tutta la provincia di Alessandria. 

Serre
Le Serre, che si trovano nell’area comunale della strada della polveriera,
riteniamo possano essere una opportunità per la nostra cooperativa, per la rete sociale e il territorio sul quale operiamo.
Intanto essere partiti da un “recupero” di anni di attività dell’Associazione Esperia ci fa credere di essere sulla strada giusta, quella del non spreco.
Conservare saperi, intelligenze e risorse ci permette di porre le basi dell’accoglienza a nuove idee progetti e miglioramenti.

Ad oggi le serre accolgono piante succulenti, le così dette piante grasse. Il luogo in cui sono site le serre è dato in comodato d’uso gratuito dal comune di Acqui Terme con il quale abbiamo un contratto quadriennale.

Ad oggi in serra sono stati accolti:
•    i soci di cooperativa con il loro apporto volontario alla manutenzione necessaria (innaffiature, travasi, ecc…)
•    inserimento in tirocinio da parte di Enaip Piemontese
•    inserimento in tirocinio Centro Impiego di Acqui Terme
•    inserimento in tirocinio Regione Piemonte
•    la presenza degli ex soci di Associazione Esperia che con noi continuano a collaborare
•    I vicini di casa del “Canile Municipale” con la loro coordinatrice Dede con i quali abbiamo progetti di attività in comune
Con le piantine delle serre abbiamo fatto piccoli arredi presso la casa della Fondazione Scalabrini di Como.
Ad oggi chi è interessato all’ acquisto delle piantine può trovarle esposte in Bottega Laboratorio “Calabellula” settore con cui condivide un costante work in progress.

Abbiamo continuato a lavorare per il corretto mantenimento delle serre, coltivando e svolgendo regolari manutenzioni alle numerose piante succulente che durante l’anno proponiamo in vendita al nostro punto Lab “Bottega Calabellula “. 
Un’ apprezzata contaminazione ai nostri mobili rivisitati e restaurati che con questo arredo verde vengono ulteriormente valorizzati. Abbiamo accolto nelle serre - in tirocinio formativo- un giovane proveniente da un corso di cura delle Aree Verdi che attraverso ENGIM Piemonte e il suo contributo, ha avuto la possibilità di praticare tecniche teoriche con l’affiancamento di un nostro tutor.
Nell’anno 2022 il Comune di Acqui Terme ha rinnovato la disponibilità all’utilizzo dell’Area occupata dalle colture protette sopra descritte.

Centri d’incontro 

Tutti condividiamo il pensiero di un anonimo “chi ascolta dimentica, chi legge ricorda, chi fa capisce”.  Il lavoro di Squadra è sostenuto sempre dall’umiltà, ciò ci permette di rispondere al cliente che, se soddisfatto nelle sue esigenze, può diventare un partner anche sociale. 
Dal luglio 2021 sono riaperti i centri di incontro comunali di via Emilia e via Sutto nei consueti orari, dalle 14,30 alle 17,30 nel rispetto di tutti i parametri di sicurezza previsti dalla normativa vigente.  
 
Al fine di garantire la frequenza quotidiana, i giorni di chiusura sono diversi: per quello di via Emilia è il lunedì, per quello di via Sutto il sabato.
 
Dopo i tanti mesi di chiusura forzata, dovuta all’emergenza sanitaria causata dal Covid 19, finalmente il ritorno alla normalità! Si è ripreso, nel corso degli ultimi mesi del 2021 e nel 2022, ad incontrarsi, svolgere attività promosse dalla cooperativa, scoprire sotto una nuova luce, quanto il condividere momenti di vita in comune faccia bene all’animo e al fisico.     
Ecco perché ci piace costruire lentamente, lavorare con solerzia, promuovere il cambiamento sottile.

L’obbiettivo di garantire un sano e piacevole svolgimento delle attività dei Centri di Incontro Comunale nel pieno rispetto dell’immagine dell’Amministrazione, significa per noi proporci per la prosecuzione di un percorso già tracciato, dove il servizio di pulizia richiesto, si traduca nella cura del dettaglio e del particolare. 

Così come per il portierato, la custodia e tutte le attività accessorie che si svolgeranno puntualmente e nel rispetto delle relazioni, così da garantire le adeguate risposte all’utenza.

Programmare ed eseguire attività di risposta ad uno o più bisogni umani, non può esimersi: dalla esplicitazione dei bisogni primari dell’uomo da soddisfare (Salute, Igiene e pulizia); dalla conoscenza dei luoghi; dalle risorse umane, tecniche ed economiche a disposizione.

Durante la presenza in loco per le attività di sorveglianza, gli operatori svolgono, in quanto formati specificatamente, altresì azioni di Animazione Sociale, attività di laboratorio ludico e coinvolgimento degli utenti, come da programmazione annuale.

La piena soddisfazione espressa dall’Assessorato Politiche Sociali ed Abitative di Acqui Terme, ci riconosce quale realtà sociale qualificata allo svolgimento delle attività richieste in ottima rispondenza alle esigenze dell’ente e ci richiama alla consapevolezza di far parte di un progetto amministrativo complesso che necessità il riconoscimento e il rispetto di ruoli e mansioni diverse con cui si collabora e da cui si ricevono indicazioni tecnico operative. 
L’obbiettivo di garantire un sano e piacevole svolgimento delle attività dei Centri di Incontro Comunale nel pieno rispetto dell’immagine dell’Amministrazione significa per noi proporci per la prosecuzione di un percorso già tracciato dove il servizio di pulizia richiesto si traduca nella cura del dettaglio e del particolare. 
Così come per il portierato, la custodia e tutte le attività accessorie che si svolgeranno puntualmente e nel rispetto delle relazioni così da garantire le adeguate risposte all’utenza.

Word Friends
Presso i centri di incontro comunale di Acqui Terme, abbiamo attivato, coordinati dal volontario Piero Pincerato,, un laboratorio permanente per la realizzazione di gadget a favore dell’associazione Word Friends.
Questa è un’associazione senza scopo di lucro che opera dal 2001 per il diritto alla salute in Kenya ed in Italia, tutti i suoi progetti nascono “con la testa a Sud “, luoghi di confine, territori sfruttati, da sempre considerati ai margini della società. 
Proprio nell’Acquese è nato il fondatore, il Dott. Gianfranco Morino, che è stato nel 2022 in visita al centro di incontro comunale, in occasione di uno degli appuntamenti “Cortili Aperti” di via Emilia, un incontro importante che ci ha permesso di comprendere a pieno quanto il nostro piccolo contributo sia per l’Associazione Word Friends un importante segno di solidarietà.

Sezione 6
6.1 Situazione economico-finanziaria 
Questa sezione rappresenta il punto comune tra Bilancio Sociale e Bilancio d’esercizio, ed è fondamentale in quanto permette a tutti gli stakeholder di avere una visione delle performance economiche della cooperativa. 
6.1 Clienti 
Clienti pubblici:
Manutenzione del verde    ASLAL    Provincia di Alessandria    Comune di Spigno (AL)
        Comune di Nizza Monferrato (AT)    
Pulizie facchinaggio e Centri Incontro    Comune di Acqui Terme        
Formazione e inserimenti        Comunità Montana ASCA    
Clienti privati:
pulizie    Punto Lavoro Impressioni Grafiche Coop. Sociale    Amministrazione condominiale Accusani    Amministrazione condominiale Andreo
Organizzazione, pulizie e facchinaggio    Fondazione Scalabrini    Associazione Amici di Solimarket    Cooperativa TiKVa
Manutenzione del verde    Amministrazione condominiale Zairati        
6.1.1 Le risorse economiche 
Le risorse economiche della Cooperativa provengono da Enti pubblici in base a specifico contratto o da privati. La specifica è rinvenibile nella tabella sottostante che riporta la dimensione economica:
    pubblico    privato
    2020    2021    2022    2020    2021    2022
Manutenzione del verde    106.206    143.937    122.068    1.760    4.352    1.977
pulizie    ------    ------    1500    5.714    5.183    10.752
Centri incontro    13.775    10.455    12077    -----    -----    ------
Laboratorio Calabellula    -----    ------    -----    5.381    12.776    10.851
altro    ------    698    579    1.382    677    1.615
6.2 Diamo i numeri
Criteri di redazione
La valutazione delle voci di bilancio economico è avvenuta nel rispetto del principio della prudenza e nella prospettiva della continuità aziendale. Conformemente ai principi contabili nazionali e alla regolamentazione comunitaria, nella rappresentazione delle voci dell'attivo e del passivo viene data la prevalenza agli aspetti sostanziali rispetto a quelli formali. Nella redazione del Bilancio d'Esercizio gli oneri e i proventi sono stati iscritti secondo il principio di competenza indipendentemente dal momento della loro manifestazione numeraria.
Produttori di ricchezza
L’attivo circolante è diminuito rispetto all’esercizio precedente dell’11% (159.957 su 179.570).Il dato, in riduzione è da attribuirsi alla partenza ritardata, per ragioni prettamente tecnico/amministrative, di alcune lavorazioni nel settore della manutenzione del verde e alla riduzione dei ricavi unitari dei prodotti realizzati dal Laboratorio Calabellula, sintomo quest’ultimo di una più generale difficoltà economico/sociale dei nostri clienti.    Più precisamente i ricavi per settore sono così indicati ed espressi in euro:

    2020    2021    2022    
Manutenzione aree verdi    107.966    148.289    124.045    
Pulizia/centri incontro Acqui Terme    19.489    16.336    25.944    
Laboratorio Calabellula    5.381    12.776    10.851    
Donazioni Esperia    4.200    ------    ------    
Sopravvenienze attive    29.000    11.470    6.000    
Ricavi per trasporti        677    -----    
Ricavi per manutenzioni            579    

Il patrimonio netto (la misura dei mezzi propri investiti dai soci nella cooperativa) – realizzato con gli apporti dei singoli soci all’atto e nel proseguo del rapporto associativo aggiunto alle riserve accantonate negli anni a seguito delle positività di esercizio – ammonta ad euro 50.228:
    2020    2021    2022
Capitale sociale    21.150    21.150    21.200
Riserve legali e straordinarie    24.878    25.588    27.553
Altro    48    70    131

Abbiamo prodotto ricchezza con il nostro lavoro, che distribuiamo alla collettività del nostro territorio, ai nostri fornitori ed ai nostri lavoratori:
Costi di produzione 
si intendono le spese che l'impresa sostiene per l'acquisto dei beni, materiali e servizi - ammontano ad euro 52.749;
si intendono i costi per retribuzioni dirette (salari e stipendi, cioè reddito delle famiglie) ed indirette (contributi assistenziali e assicurativi per la pensione e la sanità pubblica) - in euro

    2020    2021    2022
Salari e stipendi    81.238    78.287    76.066
Oneri sociali    17.840    19.387    19.686
Accantonamento TFR 2022    6.781    7.795    5.676

Rileviamo inoltre un accantonamento del Trattamento Fine Rapporto – T.F.R. – una somma a disposizione in caso di pensionamento o di interruzione anticipata del rapporto di lavoro.

Mutualità prevalente
Il costo del lavoro dei soci è superiore al 50% del totale del costo del lavoro di cui all'art.2425, primo comma B9.1, rispettando le condizioni di mutualità prevalente di cui all'art.2513.
i dati contabili lo dimostrano:
•    costo totale del lavoro (compreso lavorazioni esterne) euro 105.758
•    costo totale del lavoro dei soci euro 90.899 Rapporto uguale al 85.95% 
La condizione di oggettiva prevalenza di cui all'art.2513 C.C. è pertanto raggiunta.

6.3 Impegni futuri, obiettivi di miglioramento strategici 
Fra gli obiettivi prioritari figurano, per il raggiungimento dei fini istituzionali nel prossimo triennio: • aumento del fatturato attraverso gare d’appalto; 
• aumento della redditività tramite contenimento dei costi e incremento dei ricavi redditivi;
 •raccolta di donazioni e contributi liberali a sostegno delle iniziative di inclusione sociale delle persone svantaggiate; 
• promozione dell’associazione libera e consapevole alla cooperativa come forma tipica di sostegno e partecipazione allo sviluppo. 

Sezione 7
7.1 Eventuali contenziosi/controversie in corso 
Nel 2022 la Cooperativa sociale OLTRE il Giardino non ha avuto contenziosi o controversie sia di natura lavorativa che economico tributario.

7.2 Informazioni di tipo ambientale 
Per quanto attiene alla responsabilità ambientale, l'attività della cooperativa ha impatto ambientale limitato, anche in virtù di una attenta gestione dei rifiuti di lavorazione in collaborazione con le società a partecipazione pubblica ambientale del territorio alessandrino.

7.3 Informazioni sulle riunioni degli organi deputati alla gestione
Durante l’anno 2022 il Consiglio di Amministrazione si è riunito mediamente una volta al mese.
Settimanalmente ci siamo riuniti tra soci lavoratori, volontari, con chi in quel momento collabora lavorativamente noi e con chi è in formazione lavoro.
Si tratta di discutere e tenersi sempre aggiornati sugli aspetti legati alle esigenze dei singoli colleghi e delle squadre di lavoro e chiaramente sulle singole attività svolte o da svolgere e così si discute dell’organizzazione dei lavori e si scambiano aggiornamenti e comunicazioni che ci permettono di essere protagonisti oltre che esecutori.

7.4 riunioni del CDA

L’anno 2022, il giorno Lunedì 10 del mese di Gennaio
 ordine del giorno
1.    Legge 155/2017 "Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza"
2.    Varie ed eventuali

L’anno 2022, il giorno Martedì 18 del mese di Gennaio
 ordine del giorno
1.    Aggiornamento andamento commerciale
2.    Varie ed eventuali

L’anno 2022, il giorno Lunedì 31 del mese di Gennaio
 ordine del giorno
1.    proposte di redazione del Bilancio Sociale 2021
2.    Corso di aggiornamento “corso di formazione per lavoratori rischio medio”
3.    Varie ed eventuali

L’anno 2022 il giorno Venerdì 11 del mese di Marzo
ordine del giorno
1.    Posticipazione approvazione bilancio chiuso al 31/12/2021
2.    Riconferma autorizzazioni guida automezzi aziendali
3.    Varie ed eventuali


L’anno 2022, il giorno Giovedì 31 del mese di Marzo
 ordine del giorno
1.    invito per la manifestazione di interesse manutenzione verde/irrigazione Comune di Nizza Monferrato
2.    varie ed eventuali

L’anno 2022, il giorno Giovedì 28 del mese di Aprile
 ordine del giorno
1.    rinnovo iscrizione Albo gestori ambientali
2.    sopralluogo pulizie scuola Alberghiera Acqui Terme
3.    varie ed eventuali

L’anno 2022, il giorno Lunedì 02 del mese di Maggio
 ordine del giorno
1.    Aggiudicazione e affidamento lavori comune di Nizza Monferrato
2.    assegnazione della logistica e organizzazione Festival Ricostituente
3.    Richiesta incontro ASL AL su screening alberature
4.    Convegno Cittadinanza Attiva - partecipazione
5.    Varie ed eventuali

L’anno 2022, il giorno Martedì 31 del mese di Maggio
ordine del giorno
1.    Recesso socio ordinario e contestuale domanda a socio volontario
2.    Domanda di ammissione a socio ordinario
3.    Varie ed eventuali


L’anno 2022, il giorno Venerdì 10 del mese di Giugno
ordine del giorno
approvazione Progetto di bilancio 31/12/2021 - adempimenti
1.    CIOFT – contatto per inserimento del Sig. Federico Giacosa
2.    Regione Piemonte inizio stage Sig. Edoardo Agosto
3.    Varie ed eventuali

L’anno 2022, il giorno Venerdì 01 del mese di Luglio
ordine del giorno
4.    Affidamenti del servizio di manutenzione area verde ASL AL e Cissaca
5.    Rinnovi certificate idoneità
6.    Varie ed eventuali

L’anno 2022, il giorno Venerdì 29 del mese di Luglio
ordine del giorno
1.    Notifica cartella di pagamento n. 00120220002966336000 € 7.345,70  IRPEF 2017
2.    contatto con CoopFond per finanziamenti formazione
3.    Varie ed eventuali

L’anno 2022, il giorno Mercoledì 03 del mese di Agosto
ordine del giorno
1.    carta acquisti online BBC
2.    affidamento diretto manutenzione aree verdi Provincia di Alessandria
3.    collaborazioni di rete terzo settore
4.    Alternanza scuola lavoro - presentazione HUB in progress Progetto 4 cascine ad ASCA-
5.    varie ed eventuali

L’anno 2022, il giorno Martedì 30 del mese di Agosto
ordine del giorno
1.    collaborazioni di rete terzo settore - incontro con G.V.A. di Acqui Terme
2.    varie ed eventuali


L’anno 2022, il giorno Martedì 04 del mese di ottobre
ordine del giorno
1.    andamento economico finanziario nel 2° quadrimestre 2022
2.    varie ed eventuali


L’anno 2022, il giorno mercoledì 30 del mese di novembre
ordine del giorno
1.    andamento economico finanziario nel 2° quadrimestre 2022
2.    Lettura verbale Revisione biennio 2021/2022
3.    varie ed eventuali

L’anno 2022, il giorno lunedì 19 del mese di dicembre
ordine del giorno
1.    analisi dati previsionali di bilancio dell’anno in corso
2.    varie ed eventuali


7.5 riunioni Assemblea Ordinaria di soci

25 giugno 2022 in prima convocazione e seconda convocazione il 27 giugno 2022 con seguente ordine del giorno:
1.    Proposta di sospensione delle quote annuali di ammortamento e relativa approvazione
2.    Lettura ed approvazione proposta di bilancio dell’esercizio al 31/12/2021 – Stato Patrimoniale, conto economico, nota integrative e relazione sulla gestione
3.    Lettura ed approvazione della proposta di Bilancio Sociale redatto ai sensi del D.L.G.S.  112/2017
4.    Letturaed approvazione proposta bilancio di previsione per l’anno d’imposta 2022
5.    Varie ed eventuali


19 ottobre 2022 in prima convocazione e in seconda convocazione il 21 ottobre 2022 con il seguente ordine del giorno:
1.    Comunicazione del Presidente sulla situazione economico finanziaria al secondo quadrimestre 2022;
2.    Varie ed eventuali

27 dicembre 2022 in prima convocazione e in seconda convocazione Giovedì 29 dicembre 2022 con il seguente ordine del giorno:
1.    Comunicazione del Presidente sulla situazione economico finanziaria previsionale del terzo quadrimestre 2022
2.    Varie ed eventuali





On the Phone

BILANCIO SOCIALE 2021

BILANCIO SOCIALE 
Introduzione
Si dice che aldilà dello steccato che tutela il nostro piccolo spazio personale c’è un luogo e un orizzonte che aperti favoriscono lo scambio tra persone, saperi ed esperienze nuove, che arricchiscono la nostra quotidianità. 
Nella locuzione latina “Nomen Omen” che tradotta letteralmente significa “il nome è un presagio” si racchiude la nostra visione. 
E così nasce nel 2006, Oltre il Giardino Cooperativa Sociale di tipo B, ha sede ad Acqui Terme (AL) in via Carlo Marx 16 e svolge prevalentemente le sue attività nell’Acquese e in diversi territori della Provincia di Alessandria. 
La cooperativa ha svolto e/o ha in corso fin dall'anno di costituzione:
- lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria del verde pubblico, in convenzione ex Legge 381/91, con ASLAL e la Provincia di Alessandria;
-“CALABELLULA” Bottega-Laboratorio di Artigianato Legno che svolge lavori di restauro, rivisitazione, decorazione di mobili ed oggettistica e servizio integrato di formazione e riabilitazione di soggetti svantaggiati;
-Gestione dei Centri di Incontro Comunali di Acqui Terme, attività di pulizia, custodia e animazione;
- pulizie ordinarie e radicali, imbiancature e sgombero di ambienti “privati” e aperti al pubblico, ripristino del decoro in case segnalate dai servizi sociali del territorio.
- serre in numero di due per la produzione di piante grasse, piante floricole ed orticole e per offrire un servizio di arredo verde per interni, terrazzi e balconi
 
I partners progettuali con cui ha sviluppato il proprio operato sono, tra gli altri, la Provincia di Alessandria, ASLAL con i rispettivi servizi territoriali quali i Sert. e i C.S.M., ASCA, Comune di Acqui Terme, il Centro per l'Impiego di Alessandria, Acqui, Ovada e Asti, le Cooperative Sociali del Territorio dell’Acquese e dell'Alessandrino una fra tutte la Cooperativa Sociale Punto Lavoro Impressioni Grafiche, Casa di Carità arti e mestieri, UEPE Alessandria, CIOFS- FP Piemonte, Consorzio Co.al.a., Crescere Insieme cooperativa sociale, Associazione Esperia, Enaip-Piemonte, Fondazione Scalabrini.
 
LA MISSION DELLA COOPERATIVA SOCIALE
Oltre il Giardino Cooperativa Sociale ONLUS muove dalla consapevolezza e dalla convinzione che la messa al centro del soggetto/protagonista dell'inserimento lavorativo è inscindibile dalle azioni di partnership tra l'Impresa Sociale e gli Enti Pubblici.
Oltre il Giardino Cooperativa Sociale ONLUS ha lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana ed all'integrazione sociale dei cittadini, attraverso lo svolgimento di attività diverse, tra le quali la manutenzione delle Aree Verdi, finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate così come al comma 1 dell’art. 4 della Legge 8 novembre 1991 n. 381 e s.m.i.
Oltre il giardino Cooperativa Sociale ONLUS produce ricchezza sociale, collabora attivamente sul piano delle politiche sociali e di assistenza alla persona, fornisce consulenze specifiche, informazioni e si propone come luogo operativo per la discussione, l'applicazione e il consolidamento del diritto al lavoro e di cittadinanza per tutti.
Convinzione, di Oltre il Giardino Cooperativa Sociale ONLUS, è che il “luogo comune e paritario” fra l'impresa sociale e gli Enti Pubblici debba concretizzarsi nel progetto di inserimento sociale della persona, dall’accoglienza all’autonomia.
Il progetto terapeutico di inserimento sociale promuove strategie educative, modalità di intervento, suddivisione dei compiti, momenti di verifica che sono il frutto di una lunga esperienza di lavoro condiviso nel settore. Il lavoratore svantaggiato è coinvolto in progetti che, davvero, abbiano un senso per Lui oltre che per il servizio proponente.
Si tratta quindi di agire un progetto globale che includa il lavoro e l'esperienza lavorativa, componente significativa nel processo di crescita e conseguente autonomia.
La struttura e il contenuto del bilancio sociale 
ANDAMENTO GENERALE 
L’anno 2021 è risultato un anno difficile da attraversare. Nei fatti un proseguo delle situazioni affrontate nell’anno precedente; il fatturato registra un aumento, pur a fronte delle sospensioni di alcuni servizi e attività, realizzato con l’incremento delle manutenzioni del verde. Il risultato finale soffre del forte aumento dei costi in generale. 
Mai è venuta a mancare la consapevolezza di dover proseguire per il rilancio delle nostre diverse attività, tutte provate dalla pandemia COVID 19. 
Tutti i partecipanti alla vita sociale e produttiva della cooperativa hanno da subito dovuto abbandonare l’idea di poter proseguire l’impegno alleggeriti dall’assenza della pandemia che per tutto il 2021 ha posto regole e vincoli alla vita lavorativa e quindi al suo sviluppo.
Anche nell’anno 2021 la cooperativa sociale Oltre il Giardino, come tante altre realtà nel Terzo Settore, ha affrontato la situazione di emergenza sanitaria; sin da subito, con le chiusure parziali di alcune attività (Centri Incontro e Laboratorio Calabellula). 
I Centri d’incontro sono stati riattivati solo il 1° luglio 2021.
Le attività della Bottega/Laboratorio Calabellula e dei Centri di Incontro comunali, considerati dalla normativa d’emergenza servizi non essenziali, hanno subito. con chiusure e significativa riduzione del fatturato. un ingente danno all’attività. La dove è stato possibile i lavoratori dei due settori hanno usufruito degli ammortizzatori sociali e in parte la ricollocazione nei settori Aree Verdi e Pulizie.
Note positive derivano dal settore manutenzione aree verdi che ha visto aumentare in modo significativo le attività straordinarie verso l’ASLAL e la Provincia di Alessandria.
Il settore pulizie non ha subito arresto, avendo ampliato la gamma di servizi offerti con le attività di disinfestazione e sanificazione con Ozono di cui la sig.ra Leoncino Ines è referente tecnico.
Relativamente ai fatti accaduti dopo la chiusura dell’esercizio:
·    è stato avviato un nuovo cantiere, essendoci aggiudicati l’appalto, triennale, di manutenzione del verde con il comune di Nizza Monferrato. 
·    la ASLAL ha chiesto la disponibilità della cooperativa a ritornare nella gestione delle attività di manutenzione del verde nel distretto di Acqui, Novi Ligure ed Ovada, in quanto la cooperativa che aveva vinto nel 2021 si è palesemente dimostrata inadeguata al compito richiesto;
·    il socio Mauro Danielli, raggiunta la quiescenza, ha espresso la volontà di non allontanarsi dalla vita sociale della cooperativa ed ha avanzato richiesta quale socio volontario; il sig. Bofade Minthe dopo il lungo periodo trascorso in cooperativa quale dipendente ha chiesto di essere ammesso a sociolavoratore; le domande dei sigg. Danielli e Bofade sono già state accolte dal Consiglio di Amministrazione. 
 Questi fatti dimostrano per chi crede nei valori della cooperazione e del rapporto umano che l’impegno, la costanza, la serità nel comportamento e la professionalità dimostrati, in ogni contest, sono sempre forieri di positivi risultati.
Nella prima sezione del presente Bilancio sociale il lettore troverà le informazioni relative alla metodologia adottata per la redazione dello stesso, ai sensi delle vigenti normative. 
Nella seconda sezione si trovano invece le informazioni generali sulla cooperativa, l’anagrafica, le sedi e i settori di attività, come risultanti presso il Registro delle imprese; sono specificati i valori perseguiti – e degli articoli dello Statuto relativi allo Scopo e all’Oggetto sociale - ed una panoramica delle attività statutarie ed effettivamente svolte, anche in relazione agli altri soggetti del Terzo settore, al territorio e contesto di riferimento. 
Nella terza sezione si riportano i dati relativi alla base sociale ed ai relativi cambiamenti rispetto agli anni precedenti; il n. di soci è invariato rispetto all’anno precedente.
 Sono poi illustrati il sistema di governo e controllo della cooperativa, con pubblicazione dei nominativi degli amministratori quali unici soggetti che ricoprono cariche istituzionali (e che non sono variati nel corso del 2021 rispetto al 2020), nonché l’esplicitazione delle responsabilità afferenti agli organi istituzionali.
Si indicano infine le modalità di partecipazione dei soci alla vita cooperativa nonché la mappatura e le modalità di coinvolgimento degli stakeholder principali.
Le azioni introdotte ai fini della democraticità interna così come del coinvolgimento degli stakeholder in generale sono oggetti di attenta verifica e di affinamento continuo da parte del Consiglio di amministrazione. 
Nella quarta sezione si trovano le informazioni relative alle persone che operano per la cooperativa, con indicazione di tipologia (lavoratori dipendenti, collaboratori e volontari), consistenza ed indicatori che restituiscono un’immagine della cooperativa nell’anno di rendicontazione e il confronto con gli anni precedenti; 2020/2021. 
Si rileva una sostanziale invariabilità fra dipendenti non soci e soci lavoratori. 
La quinta sezione è dedicata all’approfondimento degli obiettivi della cooperativa ed alle attività svolte nelle aree principali (settori): In questa sezione sono inoltre evidenziati i progetti innovativi, (HUB, con una specifica collaborazione con gli istituti scolastici); l’emergenza sanitaria ha fortemente condizionato i tempi e le modalità di avvio o prosecuzione di tali iniziative, che tuttavia sono proseguite dove possibile. 
 Nella sesta sezione è evidenziata la situazione economica e finanziaria della cooperativa, con esplicitazione: 
·    della provenienza delle risorse economiche con separata indicazione delle fonti pubbliche e private, 
·    delle attività di raccolta fondi, e di eventuali criticità rilevate dagli amministratoti nella gestione e conseguenti azioni intraprese per mitigarne gli effetti negativi. 
Nella settima sezione è data evidenza ai contenziosi in corso e altri aspetti di natura non finanziaria e relativi alle assemblee soci e riunioni degli organi di amministrazione e controllo, come previsto dalle citate Linee Guida
Il bilancio sociale può essere definito come uno “strumento di rendicontazione delle responsabilità, dei comportamenti e   dei risultati sociali, ambientali ed economici delle attività svolte da un'organizzazione”. 
Ciò al fine di offrire un'informativa strutturata e puntuale a tutti i soggetti interessati non ottenibile a mezzo della sola informazione economica contenuta nel bilancio di esercizio.
 
«Accountability»
Tale termine comprende e presuppone oltre ai concetti di responsabilità quelli di «trasparenza» e «compliance» intesi quali accesso alle informazioni concernenti l’organizzazione e il rispetto delle norme e agli standard stabiliti dalla legge e dai regolamenti.
Ci accingiamo con questo documento a far conoscere il quadro complessivo delle attività, della loro natura ed il valore generato dalla cooperativa in termini economici e sociali, in primis alle parti interessate (Stakeholders) di riferimento (soci, lavoratori, enti clienti e fornitori) e alla comunità acquese e al territorio della provincia di Alessandria in generale.
Vogliamo dare conto dell’identità e del sistema di valori di riferimento che abbiamo assunto e come li decliniamo nelle scelte strategiche, nei nostri comportamenti gestionali; nei risultati ed effetti rappresentando il «valore aggiunto» creato nell'esercizio e la sua ripartizione.
Sezione 1
Il Bilancio Sociale è un documento obbligatorio
Il Bilancio Sociale è un documento obbligatorio che rendiconta le strategie di responsabilità sociale/sostenibilità della Cooperativa, relativamente all’anno 2021, ed è alla sua seconda edizione annuale. 
Riferimenti normativi: Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali del 4 luglio 2019 “Adozione delle Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti del Terzo settore ai sensi dell’art. 14 comma 1, D.lgs 117/2017 e, con riferimento alle imprese sociali, dell’art. 9 comma 2 Dlgs n.112/2017”, G.U. Serie Generale n. 186 del 9 agosto 2019. Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 “Codice del terzo settore”. 
Il Bilancio Sociale della cooperativa è redatto dal Consiglio di Amministrazione, che ne definisce l’impostazione e i criteri fondamentali; inoltre stabilisce il n. di copie da pubblicare ed approva il preventivo per la redazione e la sua pubblicazione cartacea e digitale.
La redazione è possibile grazie all’apporto di dati ed informazioni provenienti da tutta la cooperativa e dai consulenti professionisti relativamente alle loro specificità (del lavoro, contabile, sicurezza, ecc.)
La cooperativa redige per il secondo anno il documento, in cui oltre alle informazioni consigliate in conformità alle normative nazionali e agli obblighi di pubblicazione– inserisce tutti i dati che si ritengono utili e, in genere, un approfondimento a tema.
 La sesta sezione, che illustra la situazione economico-finanziaria, è prevalentemente a cura dello Studio Eunice s.r.l. di Alessandria.
La bozza viene poi discussa dal Consiglio di Amministrazione e successivamente deliberato, ai sensi delle citate Linee Guida per il Bilancio sociale; il documento non è stato sottoposto all’esame dell’organo di controllo della Cooperativa in quanto per parametri dimensionali, la cooperativa è esente da tale obbligo.
1.1 Il Bilancio Sociale è stato approvato dall’Assemblea dei Soci (organo statutariamente competente), tenutasi in seconda convocazione in data 27/06/2022, ed è depositato ai sensi della vigente normativa presso il Registro delle imprese, ed è in attesa di pubblicazione sul sito internet della Legacoopsociali. 
Il livello di conformità agli standard di riferimento è elevato: sono state inserite le informazioni che meglio descrivono le peculiarità della realtà della Cooperativa e che, pertanto, si ritengono utili alle finalità di accountability. 
1.2 Cambiamenti significativi di perimetro o metodi di misurazione rispetto al precedente periodo di rendicontazione.
Le recenti versioni del Bilancio sociale della Cooperativa sono state redatte in conformità al D.M. 4 luglio 2019. 
Le imprese sociali e le cooperative sociali sono tenute al deposito del bilancio sociale, così come del bilancio d’esercizio, presso il registro delle imprese entro trenta giorni dalla data del verbale di approvazione.
Le variazioni più significative rispetto al precedente periodo di rendicontazione sono pertanto legate: 
·    alle specifiche richieste di cui alle Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti del terzo settore del 2019; 
·    all’attenzione alle linee guida per la realizzazione di sistemi di valutazione dell’impatto sociale delle attività svolte dagli enti del Terzo settore; 
Ciò ha comportato una revisione generale dei contenuti ed alcuni approfondimenti rispetto alle precedenti edizioni, (per es. in relazione alla rendicontazione della metodologia seguita). 
1.3 Altre informazioni utili:
Grafica e stampa della versione pubblicata sul sito www.oltreilgiardinocoopsocialeonlus.com e istituzionale ISCOOP di Legacoopsociali per la diffusione di copie digitali in versione ai principali stakeholder. L’assemblea dei soci in data 27/06/2022 ha deliberato la redazione delle copie cartacee della versione estesa e breve da distribuire agli stakeholder e negli eventi pubblici.
Obiettivi di miglioramento di rendicontazione sociale Indicatori di performance: Definizione di ulteriori indicatori specifici per le aree che richiedono maggiore approfondimento o meno rappresentate nel bilancio sociale (da raggiungere entro il 31/12/2022).
Sezione 2
 “OLTRE IL GIARDINO COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.” 
Forma giuridica e qualificazione ai sensi del codice del Terzo settore: COOPERATIVA SOCIALE (cooperativa a mutualità prevalente, di tipo B, data atto di costituzione: 13/10/2006; data inizio attività: 02/12/2006); 
Data iscrizione alla CCIA di Alessandria: 03/11/2006: 
·    iscritta presso il registro delle imprese della CCIA di Alessandria al n. REA Al 230081
·    iscritta nell’apposita sezione speciale in qualità di Impresa sociale il 30/07/2018; 
Iscritta all’Albo delle società cooperative istituito con D.M. (Min. delle attività produttive) del 17/05/2007, in attuazione dell’art. 9 del D.Lgs 17 gennaio 2003, n. 6 e dell’art. 223 - sexiesdecies delle norme di attuazione del cc.: numero A179159, Sezione Cooperative a mutualità prevalente di cui agli artt. 2512 e seg.; 
Categoria Cooperative sociali; attività esercitata: altre cooperative – gestione di servizi (tipo b). 
Iscritta all’Albo regionale delle cooperative sociali della Regione Piemonte, Codice Sezione B, di cui alla Legge 8 novembre 1991, n. 381, il 17/05/2007. 
Indirizzo sede legale via Carlo Marx n. 16, 15011 Acqui Terme (AL) ove sono presenti: sede legale ed amministrativa; dispone di n. 3 unità locali, (magazzini) ad ausilio delle attività prevalenti, tutte insite nel comune di Acqui Terme.
Codice fiscale e Partita IVA: 02141990065
I codici ATECO 2017 delle nostre attività:
Codice: 81.3 - cura e manutenzione del paesaggio (inclusi parchi, giardini e aiuole) 
Codice: 81.21 - pulizia generale (non specializzata) di edifici 
Codice: 47.59.1 - commercio al dettaglio di mobili per la casa 
Codice: 47.79.2 - commercio al dettaglio di mobili usati e oggetti di antiquariato 
Codice: 95.24.01 - riparazione di mobili e di oggetti di arredamento 
Codice: 81.29.1 – servizi di disinfestazione
Indirizzo PEC: oltreilgiardinosociale@pec.it
Indirizzo email: ritaoltrecoopsociale@libero.it
Sito internet: www.oltreilgiardinocoopsocialeonlus.com
Codice univoco: X2PH38J
 
2.1 Storia della cooperativa La Cooperativa OLTRE IL GIARDINO
Oltre il Giardino Cooperativa Sociale ONLUS nasce nell'anno 2006, convogliando e facendo propria l'esperienza in ambito sociale di inserimento lavorativo, di riconosciuti operatori e tecnici nell'ambito dell'esecuzione di lavori di manutenzione di aree verdi, nell'artigianato (decorazione e recupero del legno, ferro, carta), nei servizi di pulizia, sgombero locali, decorazione di interni, custodia, gestione di centri ricreativi e culturali.
La mission e i valori che caratterizzano la Cooperativa si concretizzano nelle modalità di relazione con i propri stakeholder principali. 
OLTRE si propone di divenire parte di una società che promuova modalità efficaci e una cultura dell’inclusione in favore delle persone svantaggiate, tutto ciò attraverso:
·    la costruzione di rapporti con enti locali e con il territorio nel suo insieme che contribuiscano a generare nuove opportunità di occupazione, riservando particolare attenzione alla figura del socio-lavoratore come elemento costitutivo della società cooperativa;
·    la collaborazione con enti, associazioni e gruppi di volontariato per la definizione e la realizzazione di iniziative e interventi più vicini alle realtà territoriali. 
2.2 Scopo sociale. 
OLTRE IL GIARDINO ha lo scopo di promuovere il benessere della persona, cercando di rispondere con competenza e professionalità ai bisogni dei soci e lavoratori e della comunità locale. 
Scopo e oggetto sociale sono precisati nello Statuto e possono essere brevemente descritti come segue: 
·    Perseguimento dell’interesse generale della comunità;
·    organizzazione impresa sociale;
·    promozione umana e integrazione sociale dei cittadini;  
·    lavoro (gestione in forma associata dell'azienda): 
·    giusta distribuzione dei guadagni; 
·    democraticità; 
·    equilibrio delle responsabilità rispetto ai ruoli; 
·    continuità di occupazione; 
·    migliori condizioni economiche, sociali e professionali; 
·    giusta remunerazione. 
Dallo STATUTO di Cooperativa sociale OLTRE IL GIARDINO - 
Scopo e oggetto sociale:
Scopo
La cooperativa è retta e disciplinata secondo il principio della mutualità senza fine di speculazione privata ed ha per scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana ed alla integrazione sociale dei cittadini attraverso lo svolgimento di attività diverse agricole, industriali, commerciali o di servizi, finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate gestendo in forma associata l’azienda al fine di offrire continuità di occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali.
La cooperativa, nello svolgimento della propria attività si avvarrà prevalentemente delle prestazioni lavorative dei soci ed intende orientare la propria gestione al conseguimento dei parametri di scambio mutualistico prevalente ai sensi dell’art. 2512 e seguenti del Codice Civile.
La cooperazione comunque, potrà svolgere la propria attività avvalendosi anche di soggetti diversi dai soci…..
….le modalità di svolgimento delle prestazioni lavorative dei soci sono disciplinate da un apposito regolamento approvato ai sensi dell’articolo 6 della legge 3 aprile 2001 n. 142 e nel rispetto del principio della parità del trattamento nei rapporti mutualistici sancito dall’art. 2516 c.c. considerata l’attività mutualistica della società, così come definita all’articolo 3) dello statuto sociale, nonché i requisiti e gli interessi dei soci……..
Oggetto sociale
LA COOPERATIVA HA COME OGGETTO:
PROGETTARE, ORGANIZZARE, GESTIRE CENTRI RICREATIVI, CULTURALI, TURISTICO-ALBERGHIERI, COMMERCIALI, AGRICOLI, INDUSTRIALI DI ARTIGIANATO E DI SERVIZI, NECESSARI ALL'INSERIMENTO SIA SOCIALE CHE LAVORATIVO DI SOGGETTI DI OGNI ETA' E DI OGNI STRATO SOCIALE CON PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI INVALIDI ED HANDICAPPATI FISICI, PSICHICI E SENSORIALI, NONCHE' A TUTTI COLORO LE CUI CARATTERISTICHE RIENTRANO NELL'ART. 4/1 DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 1991 N. 381 ED EVENTUALI MODIFICHE; 
ASSUMERE, GESTIRE, ORGANIZZARE E SVOLGERE LAVORI, ATTIVITA' E SERVIZI ANCHE DI CONSULENZA CONFORMI ALLE ESIGENZE DI INSERIMENTO LAVORATIVO DI CUI SOPRA SIA IN PROPRIO CHE PER CONTO TERZI; 
UTILIZZARE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI SCOPI SOCIALI, LOCALI PROPRI O DI TERZI MESSI A DISPOSIZIONE SOTTO QUALSIASI FORMA; 
PARTECIPARE A GARE D'APPALTO, LICITAZIONI, TRATTATIVE ED ALTRO, SIA PUBBLICHE CHE PRIVATE, FINALIZZATE ALL'INSERIMENTO LAVORATIVO DI CUI SOPRA; 
SVOLGERE, PROPORRE E SEGUIRE QUALUNQUE ALTRA ATTIVITA' CONNESSA, AFFINE, CONSEGUENTE O INTEGRANTE A QUELLE SOPRA CITATE, NONCHE' COMPIERE GLI ATTI E CONCLUDERE TUTTE LE OPERAZIONI CONTRATTUALI DI NATURA MOBILIARE, IMMOBILIARE, INDUSTRIALE, ECONOMICA E FINANZIARIA NECESSARIE OD UTILI ALLA REALIZZAZIONE DI SCOPI SOCIALI…………
2.3 Contesto di riferimento e territori di intervento. 
OLTRE IL GIARDINO ha sede legale nel comune di Acqui Terme in provincia di Alessandria e si è sviluppata inizialmente sul territorio per poi ampliare progressivamente il suo intervento entro i confini della ASL AL, sul territorio della Regione Piemonte.
La Cooperativa sociale OLTRE IL GIARDINO è cooperativa di tipo B, onlus ed impresa sociale di diritto.
La competitività fra operatori economici negli affidamenti nelle procedure ad evidenza pubblica è elevata, essendo presenti non solo gli operatori con sede provinciale, ma anche operatori provenienti dalle regioni del nord Italia. Emblematica di tale situazione è la perdita, in rinnovo di gara d’appalto, di parte di una storica attività di manutenzione del verde svolta a favore dell’ASL AL, vinta da un’impresa proveniente dalla provincia di Rovigo.
Si rileva, anche nel nostro territorio la tendenza alla contrazione delle risorse pubbliche e degli investimenti economici degli enti locali, stabilizzata negli ultimi anni al minimo esistenziale per la presa in carico delle persone con svantaggio. 
La presenza vivace di operatori del Terzo Settore nel territorio dove operiamo, insieme alla buona reputazione acquisita dalla cooperativa e mantenuta anche in fase pandemica, ha permesso il mantenimento e la costruzione di collaborazione con molte realtà del territorio sia private sociali che pubbliche; in particolare segnaliamo la pluriennale collaborazione con la ASL AL, la Provincia di Alessandria, il Comune di Acqui Terme e - (in fase di costruzione) - con il comune di Nizza Monferrato.
La gestione delle attività trova rifornimento, consulenza e aggiornamento prevalentemente da fornitori del territorio, mantenendo e consolidando lo storico rapporto, senza rinunciare ad un costante confronto dei prezzi e opportunità. Quest’anno si è affrontato l’acquisto di un autocarro Cat. D con Urea euro sei, con cassone ribaltabile.
Per i servizi relativi a paghe, consulenze informatiche, formazione, servizi medico-infermieristici, consulenze legali, si è ricorso a contratti con liberi professionisti o studi professionali.
L’emergenza sanitaria da Covid-19 del 2020 ha fortemente condizionato l’operato della cooperativa, ma l’aver messo in campo tutte le possibili azioni finalizzate alla prosecuzione della realizzazione del proprio scopo sociale e degli impegni assunti, permette di stabilire come l’anno 2021 sia l’anno della stabilizzazione e delle iniziative di promozione e sviluppo che si vedranno nell’anno 2022; fra le azioni principali attuate annoveriamo: pronto adeguamento alle normative in vigore ed in evoluzione - chiusura temporanea e parziale per lockdown delle attività a contato diretto con il pubblico (Laboratorio Calabellula e Centri d’incontro), implementazione dei servizi di manutenzione del verde con le attività di supporto al monitoraggio dello stato di salute delle alberature di Provincia Alessandria e ASL AL, continuità delle attività di sanificazione con Ozono.
 
2.4 COOPERATIVE E CONSORZI DI COOPERATIVE 
L’inserimento in reti e le principali collaborazioni attive con altre cooperative e consorzi di cooperative nel 2021sono state: 
Cooperativa Sociale Impressioni Grafiche di Acqui Terme:
la condivisione progettuale tra le due cooperative è superare il concetto di spazio e recuperarlo come luogo. Quindi tutte le persone che partecipano alle nostre attività, definendo il luogo, si sentono di lavorare insieme, trovano la giusta integrazione tenendo sempre aperti ragionamenti condivisi. Tra di noi c’è scambio di sensibilità e di intelligenze, messe a disposizione di una crescita culturale del nostro territorio, quello in cui viviamo. Prosegue quindi lo stimolo offerto da Impressioni Grafiche e dalla Cooperativa sociale Tikvà di Como riguardo il progetto nazionale Ri – Costituente. Un percorso, partecipato da giovani, che nelle piazze, scuole, associazioni, cooperative, scrivono la Costituzione del 2050, quella che afferma i principi voluti dai nostri padri costituenti, ragionando il proseguo nell’attualità e per un futuro migliore.
 
Cooperativa sociale Crescere Insieme di Acqui Terme:
nell’anno 2021 ci siamo uniti ai festeggiamenti dei trent’anni di attività di questa importante realtà sociale del territorio alessandrino e astigiano.
Siamo stati premiati pubblicamente, per la collaborazione costante che ci ha visto luogo di formazione e accoglienza di persone provenienti da molto lontano, spesso in fuga e di giovani alla ricerca di luoghi atti a valorizzare la loro ricerca di diritto di cittadinanza e di lavoro.
Lega delle cooperative e mutue – Legacoopsociali (associazione di rappresentanza e Legacoop Piemonte (settore Legacoop: sociale);
CCFR Consorzio Cooperativa Ferrovie Reggiane Ferrovie. 
 
2.5 RETI TERRITORIALI E RETI DI TERZO SETTORE 
Attraverso collaborazioni di rete e partnership con la comunità locale (enti pubblici, organizzazioni non profit, imprese) la Cooperativa partecipa alla realizzazione di interventi sociali positivi sulla comunità dei territori di riferimento: 
Cooperativa sociale Impressioni Grafiche;
Tutti x Una comunità che cresce Tavolo Acquese Terzo Settore;
Centro per l'Impiego Provincia di Alessandria sede di Acqui e Ovada: tirocini formativi, Garanzia giovani, inserimenti lavorativi legge 68, disoccupati lungo periodo;
Caritas Acqui Terme – Centro ascolto e raccolta indumenti;
Solimarket – Acqui Terme;
CO. AL. A. Consorzio Formativo Alessandria Asti, tirocini formativi;
ASLAL;
Assessorato politiche sociali Comune di Acqui Terme;
Comune di Ovada;
Fondazione Scalabrini Como;
Asca – Unione Montana Suol D’Aleramo;
 
Il progetto del recupero che abbiamo voluto sviluppare con la coop. sociale Impressioni Grafiche ci rappresenta come partecipanti a una rete territoriale costituita prevalentemente da enti del terzo settore, cittadini, associazioni di volontariato, Protezione Civile ecc…; Attraverso il recupero di beni che diversamente verrebbero buttati in discarica viene favorita e praticata una cultura per la tutela dell’ambiente, il contrasto allo spreco e la lotta alle povertà. 
Con l’Associazione il Cigno di Ovada ci si incontra per coordinare gli interventi al Parco di Villa Gabrieli in accordo con l’ente proprietario ASLAL e l’organo di controllo il Ministero dei beni Culturali e Storici della Regione Piemonte.
Con ASCA (Associazione Socio-Assistenziale Comuni dell’Acquese) collaboriamo nei progetti di inserimento con il progetto PASS e nel progetto HUB in Progress per il sostegno ai giovani in alternanza scuola – lavoro. 
Con Fondazione Scalabrini – fornitura di servizi per housing sociale quali pulizie, imbiancature, arredi.
Sezione 3
Struttura, governo ed amministrazione 
3.1 Consistenza e composizione della base sociale - Soci ordinari Soci volontari Persone giuridiche:
A fine anno i soci sono n. 9 persone fisiche (n. 5 maschi e n. 4 femmine, rispettivamente 55% e 45%), non vi sono soci figure giuridiche.
Turn-over soci: non si sono registrate nuove ammissioni, e nessun recesso, pertanto il n. totale dei soci resta invariato rispetto all'anno precedente. 
I soci lavoratori rappresentano la quota più consistente rispetto alla base sociale.
Anno di riferimento    2020    2021
     Totale
n.    di cui 
donne n.    di cui
soci    Totale
n.    di cui 
donne n.    di cui
soci
SOCI (soci ordinari, soci volontari)    9    4         9    4     
OCCUPATI TOTALI (SOCI + NON SOCI)    7    1    5    7    5    1
LAVORATORI SUBORDINATI A TEMPO INDETERMINATO    6    1    5    6    1    5
LAVORATORI SUBORDINATI A TEMPO DETERMINATO    1    0    0    1    0    0
LAVORATORI SUBORDINATI A TEMPO PART-TIME    5    1    3    5    1    3
 
L'anzianità media del rapporto sociale è di 14,7 anni. 
L’età media anagrafica (25 anni/79 anni) è di anni 54,44.
3.2 I criteri di ammissione a socio sono riportati in Statuto, Regolamento e normativa vigente. 
Il n. di soci volontari è rispettoso dei limiti previsti dall’art.2 della Legge 8 novembre 1991, n° 381. 
Dei 4 soci volontari, 3 sono femmine; a riguardo della rappresentanza di genere si sottolinea che dei tre consiglieri di amministrazione il 66% è rappresentato da donne, di cui la Presidente - Rappresentante Legale della cooperativa. 
3.3 Sistema di governo e controllo, articolazione, responsabilità e composizione degli organi sociali.
L’art. n. 25 dello Statuto, relativamente all’amministrazione e al controllo della Cooperativa, prevede i seguenti organi sociali: 
a) Assemblea dei soci;
b) il Collegio Sindacale.
Mentre all’art. 32 dello Statuto sono definiti gli ambiti di intervento amministrativo del Consiglio di Amministrazione che attualmente è composto da tre consiglieri, nominati in riconferma, per acclamazione, dal precedente mandato nell’assemblea ordinaria dei soci del 12/12/2021,
In questo paragrafo si indicano i nominativi degli amministratori e degli altri soggetti che ricoprono cariche istituzionali, la data di nomina, il periodo per il quale rimangono in carica, nonché eventuali cariche. 
Lo statuto della cooperativa è atto pubblico e ad esso si rimanda per la completa disciplina delle modalità di nomina delle modalità di convocazione, delle funzioni e dei poteri degli organi sociali. 
3.3.1 Il Consiglio d’Amministrazione è composto da tre soci, di cui 2/3 da soci ordinari ed 1/3 da soci volontari in carica:
Nome    carica    dal    n. mandati    Termine mandato
Ines Leoncino    Presidente e Legale Rappresentante    13/01/2011    4    Approvazione bilancio 2024
Rina Maria Teresa Camera    Consigliere    13/01/2011    4    Approvazione bilancio 2024
Nicola Mastroianni    Vice Presidente    13/01/2011    4    Approvazione bilancio 2024
 
3.3.1.1Il Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione è l'organo esecutivo cui l’Assemblea dei soci affida la conduzione della cooperativa, nel rispetto della mission e dello statuto; dura in carica tre anni ed è rieleggibile. Il C.d.A. rieletto il 13 dicembre 2021 dall'Assemblea ordinaria dei soci resta in carica fino all’approvazione del Bilancio 2024.
L'ORGANO AMMINISTRATIVO È INVESTITO DEI PIU' AMPI POTERI PER LA GESTIONE DELLA SOCIETA', ESCLUSI SOLO QUELLI RISERVATI ALL'ASSEMBLEA DALLA LEGGE O DALLO STATUTO ed HA LA RAPPRESENTANZA DELLA COOPERATIVA DI FRONTE AI TERZI ED IN GIUDIZIO.
I componenti del C.d.A. hanno un’età compresa fra 48 e 78 anni e sono di nazionalità italiana.
I gettoni di presenza e/o l’indennità di funzione non sono previsti a seguito di delibera dell’Assemblea soci del 13 dicembre 2021; gli amministratori operano, per le funzioni amministrative e di conduzione della cooperativa in regime volontaristico, se lavoratori percepiscono unicamente le retribuzioni spettanti come da CCNL applicato.
3.3.2 Collegio sindacale 
Il Collegio sindacale non è nominato in quanto per parametri dimensionali, la cooperativa è esentata da tale obbligo.
 
3.3.3 Modello organizzativo
Organigramma funzionale
C.d.a.: Ines Leoncino
Nicola Mastroianni
Maria Teresa Camera
 
Inserimenti lavorativi
coordinamento Aziendale
Bottega e Labortorio di Artigianato del Legno e del recupero
Giardinaggio e manutenzione Aree Verdi
 
Pulizie Civili ed Industriali
Gestione Centri Incontro Comunali
 
L’organigramma funzionale da cui trae origine la successiva esposizione dei modelli organizzativi.
La cooperativa ha in atto ed in implementazione il Modello organizzativo ai sensi del Dlgs 231/2001. 
Modello organizzativo è adottato sulla base di indagine di valutazione del rischio aziendale. 
La valutazione dei rischi nei vari servizi viene effettuata dal Datore di Lavoro in collaborazione con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), fornito da una società esterna (Studio Tecnico P.I. Fabio Andreutti); 
L’atto finale è un Documento di Valutazione dei Rischi complessivo e specifico per ogni servizio della cooperativa. Proseguono le iniziative formative/informative nei servizi/settori sugli elementi base e sui principali rischi specifici della cooperativa; dal 2019, la formazione/ informazione ex D.lgs 81/2008 è inserita stabilmente in aggiornamento periodico sulla sicurezza. 
Dal 21/2/2021 è istituito il registro delle attività addestrative aggiornamento art. 36 e 37 D.Lgs. 81/2008.
L’emanazione, tra l’altro, del “PANFLU -Protocollo Covid”, continuamente aggiornato anche nell’anno 2021 in base ai mutamenti normativi in merito, contiene tutte le buone prassi preventive e di contenimento del virus Covid-19 a cui ogni lavoratore e collaboratore di qualsiasi tipo (anche volontario) deve attenersi. La formazione e l'informazione in materia avvengono, principalmente in presenza.
Tutti i lavoratori sono a conoscenza dell’insieme del processo operativo. Questo percorso è ulteriormente garantito dalla costante accompagnamento professionale e tecnico dell’Agronomo Dott Alberto Mallarino per il settore manutenzione del verde, dalla presenza sapiente della Maestra d’Arte artigiana sig.ra Maria Teresa Camera per il settore Laboratorio Calabellula e dal sostenuto raccordo del R.L.S. sig. Ricci Gianni che coordinandosi con i responsabili di settore ed i tecnici preposti alla formazione professionale, favoriscono le corrette pratiche.
La preparazione dei lavoratori è adeguata alla natura e ai rischi connessi al lavoro da svolgere, ed è ottenuta mediante esempi pratici, formazione e informazione sui metodi / sicurezza / D.P.I. / macchinari e attrezzature. I lavoratori sono a conoscenza del ruolo del loro lavoro nell’insieme delle attività della Cooperativa e del settore aree Verdi e delle mansioni dei colleghi. Sono informati sulla qualità del lavoro svolto in modo che possano correggersi e migliorarlo.
Tutti i lavoratori impegnati in Oltre il Giardino posseggono almeno uno dei requisiti previsti dalla L. 381/1991 e/o quelli previsti dal D.Lgs 112/2017.
3.3.4 Aspetti relativi alla democraticità interna e alla partecipazione degli associati alla vita dell'ente.
Riconoscendo come tipicità del mondo cooperativo l’importanza della partecipazione dei soci, il CdA ha confermato le proprie azioni tese a favorire la partecipazione dei soci alla vita sociale e operativa, promuovendo la libera partecipazione dei soci-ordinari (lavoratori e non) e dei soci volontari alla riunione informale settimanale in cui, oltre alla socialità di gruppo, si analizzano tempestivamente andamento, criticità dell’ambiente lavorativo.
 
3.4 Mappatura dei principali stakeholder e modalità del loro coinvolgimento 
Il Consiglio di Amministrazione definisce le politiche di coinvolgimento degli stakeholder, attraverso la loro identificazione per categorie, la mappatura e la definizione delle finalità, degli strumenti e delle modalità più idonee per il coinvolgimento di ciascuna categoria, sulla base delle relazioni instaurate e al fine di favorire il confronto. 
I principali stakeholder della Cooperativa sono i seguenti: 
·    Assemblea dei soci 
·    Personale (lavoratori soci e non soci, dipendenti e collaboratori) 
·    Volontari 
·    Tirocinanti 
·    Committenti
·    Fornitori
·    Finanziatori (banche/fondazioni) 
·    pubblica amministrazione (ATS, enti locali, altri committenti pubblici); 
·    altri soggetti del no profit locale, regionale, nazionale.
Un’attività così complessa (coniugare le gestioni professionali dei diversi settori e dell’ambiente, la tenuta economica della gestione con le problematiche connesse con “lo svantaggio” il “molto svantaggio” e il rispetto della dignità del lavoratore e dei suoi diritti e doveri) necessita di una struttura professionale complessivamente molto ampia di cui ci avalliamo o che ci supporta tecnicamente:
Professionalità esterne
Ambito    Consulente
 
Formazione ed aggiornamento    Formazione 3T srl. Centro di Formazione AIFOS Casatenovo (LC)
Centro Studi Ricerche e Servizi SINERGO soc.coop Nizza Monferrato (AT) – analisi acque e terreno
Alberto Mallarino, Agronomo - consulenza sulla manutenzione e gestione del verde ornamentale
      
 
Salute    Per. Ind. Fabio Andreutti – Progettazione impianti e sicurezza   Consulente Sicurezza Luoghi di Lavoro - 
Per. Ind. Fabio Andreutti –R.S.P.P. 
Dott.sa Francesca Bersi – Medico del Lavoro ASLAL
 
Sicurezza e Prevenzione    Pesce Stefano - SIMPEX consulenza e nolo per attrezzature e macchinari agricoli
Cesare Galeazzi – assicuratore
Guido Viotti - Fornitura e manutenzione attrezzature agricole
Bocchio Garden - Fornitura e manutenzione attrezzature agricole
S.A.S. – consulenza e nolo per attrezzature e macchinari agricoli
Brizzolari Luciano - Fornitura e manutenzione attrezzature agricole
Tagliapietra Massimo - Piemontese Antincendi Consulente e fornitura prodotti e dispositivi antinfortunistici ed antincendio per sedi e cantieri mobili.
Balduzzi Alessandro di Agraria Novese - Consulente in Prodotti e forniture Agrarie
      
 
Amministrativo    Ing. Francesco Cagnasso - La Burocratica
Dott.sa Cristina Trotti – Gestione Mepa
Dott. Luca Gorretta – Consulente del Lavoro
Dott. Maurizio Gandiolo – Studio Eunice.Cont. srl – Contabilità
Studio Legale ass.to Avv.ti Ponzio, Buffa, De Lorenzi Icardi – Consulenza Legale
 
Sezione 4
4.1 Salute e sicurezza dei lavoratori 
La Cooperativa applica le vigenti disposizioni in materia di sicurezza e prevenzione infortuni sul lavoro (D.lgs 81/2008 e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011) e le disposizioni in materia sanitaria. Durante il 2021 non sono stati registrati infortuni.  I controlli di conformità in materia di sicurezza sono stati effettuati attraverso le visite periodiche nelle sedi da parte del RSPP, le visite mediche periodiche. 
relativamente alla formazione in tema di sicurezza, primo soccorso e antincendio si dà atto della conformità sostanziale e formale sotto il monitoraggio Studio Tecnico P.I. Fabio Andreutti 
4.2 Formazione, valutazione e valorizzazione del personale La Cooperativa considera fondamentale la formazione per lo sviluppo professionale degli operatori e per la valorizzazione delle potenzialità esistenti; ciò al fine di meglio realizzare la mission e di erogare servizi di qualità. 
Le abilitazioni professionali acquisite dal personale in forza
Nome Cognome    Corsi    Patentini
Attestati di frequenza    Scadenze
Nicola Mastroianni    Certificato Abilitazione prodotti fitosanitari    Autorizzazione n. AL/2017/1350    02/05/2022
     Formazione per motoseghista    Numero Corso: 7427/2017    Giugno 2022
     Addetto alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili sia con che senza stabilizzatori (P.L.E.)    N. Protocollo
1300619170630    Marzo 2024
Gianni Ricci    Formazione motoseghista    Numero Corso: 7427/2017    Giugno 2022
     Addetto alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili sia con che senza stabilizzatori (P.L.E.)    N. Protocollo
EB00F322/
2021/0092    Marzo 2026
Mauro   Danielli    Formazione motoseghista    Numero Corso: 7427/2017    Giugno 2022
Domenico Sassu    Addetto alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili sia con che senza stabilizzatori (P.L.E.)    N. Protocollo
EB00F322/
2021/0093    Marzo 2026
Pier Franco Ponzio    Addetto alle operazioni di pulizia e sanificazione aziendale (rischio Covid 19 )    O.P.N. Lavoro
n. 224000092
agosto 2021    luglio 2026
Leoncino Ines
     Diploma Perito Agrario
Tecnico preposto per disinfestazione
Manutentore del Verde     
Codice ateco 1.29     
     Diploma Perito Agrario
Responsabile tecnico manutenzione aree verdi    Codice ateco 81.3
Cura e manutenzione del paesaggio
Preposto alla gestione tecnica ai sensi del d.m. 274/97     
Bafode Minthe    Formazione Motoseghista
Decespugliatore - soffiatore    Patentino SINALF    Giugno 2026
 
Si è già detto come per la cooperativa sia un tema fondamentale quello del ruolo del socio, della partecipazione alla vita della cooperativa, dell’esser coinvolto nelle decisioni e nelle scelte e nel sentire la cooperativa “propria”. Si tratta di un tema all’ordine del giorno del CdA. 
4.3 Ai soci lavoratori si applica, nella sua integrità, il trattamento contrattuale previsto dal CCNL Coop. Sociali.
Il Regolamento Interno delle cooperative redatto ex art. 6 L.142/2001 e depositato in data 21/05/2008 si applica unitamente allo Statuto ai soci della cooperativa e definisce gli ambiti del rapporto associativo e professionale/economico; le modalità di partecipazione, comportamentali e crescita nella conduzione collegiale della vita sociale ed amministrativa.
Per la cooperativa è lo strumento cardine per promuovere una partecipata vita sociale e la condivisione gestionale.
Il rimborso delle prestazioni sanitarie personali per i dipendenti (soci e non soci) a tempo indeterminato avviene attraverso la Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, Via San Gregorio 48/46, Milano (www.mutuacesarepozzo.org).
 
4.4 Volontari: modalità e importi dei rimborsi 
Ai soci volontari si applica il Regolamento interno.
I soci volontari godono di assicurazione contro infortuni sul lavoro e malattie professionali sia tramite gli enti previdenziali pubblici sia tramite assicurazioni private. La cooperativa rimborsa ai soci volontari le spese effettivamente sostenute e documentate per lo svolgimento della loro attività. Tali rimborsi spese e ogni altra forma di trattamento sono equiparati a quanto previsto per i soci lavoratori della cooperativa. I soci volontari possono partecipare all'attività di formazione.
Sezione 5 
La quinta sezione è dedicata all’approfondimento degli obiettivi della cooperativa ed alle attività svolte nelle aree principali (settori):
In questa sezione sono inoltre evidenziati i progetti innovativi, (HUB, con una specifica collaborazione con gli istituti scolastici): l’emergenza sanitaria ha fortemente condizionato i tempi e le modalità di avvio o prosecuzione di tali iniziative, che tuttavia sono proseguite dove possibile. 
5.1 I settori – attività
Settore Bottega e Laboratorio di artigianato del legno e del recupero (Calabellula) attività di restauro e/o rivisitazione, decorazione di vecchi mobili, tutte le trasformazioni possibili insieme a quella di carte, stoffe, ecc., realizzazione di oggettistica per l’arredo di interni
Settore Giardinaggio attività di piantumazione e/o fornitura di alberi, potatura, abbattimenti, cura di arbusti e siepi, cura e mantenimento aiuole di arredo e manutenzione aree verde, recupero, restauro/ripristino, valorizzazione e creazione giardini privati, pubblici, aziendali aree verdi parchi e giardini Storici Orti, terrazze e balconi Parchi gioco, percorsi-vita e strutture ricreative e all’aria aperta
Settore Pulizie Ordinarie e Straordinarie in diversi contesti: scuole, concentrici comunali, uffici comunali, laboratori artigiani, abitazioni private ed attività di sanificazione codice ATECO 81.29 tecnico preposto P.A. Ines Leoncino, utilizzo di generatore Ozono – Ecozon 3 / 30 G
Settore Centri Incontro Comunali (Centro San Giudo in via Sutto e Centro Mons. Galliano in via Emilia): Attività di pulizia ed accoglienza per gli iscritti su indicazione del Comune di Acqui Terme
Serre: sono due e si trovano nell’area comunale di Acqui Terme in via della Polveriera n. 6, dedicata prevalentemente al canile municipale, sono operative dai tempi dell’Associazione Esperia sensibile all’integrazione di persone con sindrome Down. Noi abbiamo proseguito l’attività di produzione “succulente” piante grasse, piante floricole ed orticole, per offrire un servizio di arredo verde per interni, terrazzi e balconi. 
5.2 L’Assetto organizzativo 
L’Assetto organizzativo è il risultato di un complesso piano di formazione attitudinale e personalizzato, rivolto ai soci (lavoratori e volontari) finalizzato all’emancipazione economica e sociale
Settore    Responsabile    Titolo Professionale
 
Amministrazione e organizzazione -promozione commerciale     
Ines Leoncino    Perito Agrario
Manutentore del verde
Impiegata
Inserimento Lavorativo    Maria Rita balbo    Diplomata in campo sociale
Bottega e Laboratorio di artigianato del legno e del recupero (Calabellula)    Maria Teresa Rina Camera    Maestro d’Arte
Giardinaggio e Manutenzione Aree Verdi    Nicola Mastroianni    Giardiniere Specializzato
Pulizie civili ed industriali    Gianni Ricci    Operaio Specializzato Maestro d’Arte
RLS
Centri Incontro Comunali        
Serre florovivaistiche        
 
La Bottega e Laboratorio di artigianato del legno 
 La Bottega e Laboratorio di artigianato del legno e del recupero dal 2006 è settore della cooperativa Oltre il Giardino, svolge l'attività di recupero, rivisitazione, decorazione, restauro di mobili ed oggettistica in legno, stoffa, carta, e molto altro. Calabellula ha sede ad Acqui Terme nel quartiere di San Defendente noto per le sue origini popolari. Ogni giorno viene visitata e accoglie persone provenienti da percorsi di disagio, dai nostri vicini di casa, da clienti e amici cooperatori.
Le persone svantaggiate sono naturalmente costrette ad affrontare difficoltà sempre più gravose esprimendo così bisogni che da subito si traducono in sofferenza. Le nuove povertà, le persone profughe sono protagoniste di negazione di diritti e di esclusione sociale. Lavorare in territori di provincia di per sé poco inclusivi ma anche in un quartiere al contempo popolare e residenziale ci permette osservare una realtà spesso ingiusta che solo nella convivenza che diventa integrazione.
5.3 Obiettivi specifici di settore
L'attività di formazione rivolta alle persone svantaggiate risponde al bisogno di ricevere un apprendimento professionale che aumenti la possibilità di trovare lavoro e quindi autonomia.
I tempi della formazione svolti a contatto dei soci della cooperativa, dei clienti e degli abitanti del quartiere rispondono al sempre maggior bisogno di integrazione sociale. Non solo un laboratorio lavorativo bensì una palestra, un cantiere sociale, un percorso comune al cambiamento. Partecipiamo tutti ad accogliere chi fugge dalla povertà, condividendo di non accettare le sempre crescenti disuguaglianze economiche e promuovendo una maggiore ridistribuzione della ricchezza. 
Calabellula dimostra la sua efficienza nell'inserimento in ambito lavorativo. Oltre alle tradizionali, borse lavoro ASL AL ci sono persone indicate dal centro per l'impiego, disoccupati di lungo periodo, L. 68; 
Contiamo di riportare la capacità di inserimento ai livelli precovid in continuità di relazione con gli enti formativi e assistenziali del territorio alessandrino. 
 
Composizione numerica del settore
Puntiamo su un’ampia squadra e diffuse professionalità. Siamo la piccola maglia di una rete locale che vuole diventare diffusa tra province vicine, Alessandria e Asti, naturalmente proseguendo l’alleanza provinciale con la rete Solimarket.
Partecipiamo attraverso il nostro contributo esperienziale, innovativo e territoriale, a tavoli di lavoro come soggetti che praticano la lotta allo spreco ed il valore del recupero, per la valorizzazione delle differenze, scambiando tra vicinanze e possibili orizzonti.
Anche nel 2021, Laboratorio e bottega hanno affrontato ripetute interruzioni del lavoro a causa del Covid, che hanno avuto come conseguenza la sospensione degli, indispensabili, scambi interpersonali con i nostri clienti.
Così le chiusure hanno messo a dura prova l’organizzazione anche dei momenti formativi e di accompagnamento ad inserimenti di progetti individuali condivisi con Enti come Centro Impiego (tirocini) piuttosto che con ASCA (Associazione SocioAssistenziale Comuni dell’Acquese) (progetti Pass) o dando disponibilità a percorsi di alternanza scuola lavoro.
La motivazione a proseguire la nostra attività artigianale e unire le forze economiche della cooperativa (per esempio attribuire al settore Calabellula il lavoro per ASCA del progetto HUB in progress sul turismo sociale) di per sé ha sostenuto il settore già delicato.
Ancora più difficile nei confronti dei clienti è stato far comprendere la necessità di attribuire e corrispondere il “giusto prezzo” per le lavorazioni, quello necessario a coprire i costi della nostra manodopera creativa e sapiente.
 
L’attività artigiana è abituata ad attraversare le difficoltà soprattutto se prova a consolidarsi in territorio provinciale, 
Così anche durante il 2021 si decide di perseverare e proseguire l’attività. È doveroso quindi ringraziare per l’impegno il Socio Lavoratore G. R., la Socia Volontaria M.T. Camera, il socio volontario C.V. con gli inserimenti in Pass di S.F. e alternanza scuola lavoro del sig. M.R. proveniente dall’Istituto Parodi di Acqui Terme.
 
A proposito di HUB in progress, riordiamo gli obiettivi previsti all’origine:
·    valorizzare e applicare gli studi dei partecipanti all’alternanza scuola – lavoro nella logica della simulazione di impresa, 
·    far conoscere ai partner impresa i giovani futuri candidati al lavoro  
·    avviare un lavoro di attività di rete per far conoscere il territorio, migliorare la sua fruizione e individuare azioni comuni finalizzate ad aumentare l’affluenza turistica e le attività enogastronomiche, storico e culturali.
HUB in progress prima del tempo del covid, intendeva porre al centro del programma la simulazione, da parte degli studenti, di una Impresa, volta a favorire la promozione delle attività turistico-culturali delle imprese coinvolte.
All’inizio, le pratiche d’aula coincidevano simulando aree di consulenza rivolte al sostegno di imprese turistiche del territorio sia in termini di promozione, correzione e miglioramento della visibilità, comprensione e funzionamento delle loro attività, insomma curare la proposta commerciale e migliorare la funzionalità. (In breve, imprese gestionali e/o consulenza a tutti gli effetti, composte da gruppetti di alunni di diverse scuole ovadesi e acquesi)
Un percorso di impresa per i nostri giovani impegnati a sostenere e valorizzare il territorio e le sue attività.
            Scuole pronte! con le classi e le ragazze/i scelti e divisi in gruppi. Individuate anche le imprese alberghiere, agricole, turistiche con cui condurre la sperimentazione. 
Purtroppo, questo progetto di alternanza scuola lavoro, tra lockdown e la DAD (didattica a distanza) e l’organizzazione dei rientri scolastici, si è completamente interrotta. 
Solo nel giugno del 2021 la scuola Enaip Piemonte ha avviato un corso dedicato al turismo sociale che ha raccolto l’adesione di 7 alunni pronti a confrontarsi con lo sviluppo del territorio (dal turismo all’agricoltura, al patrimonio culturale) così da riavviare la simulazione d’impresa elaborando un “progetto di gioco” - denominato Giro delle 4 Cantine -, volto a favorire la fruizione e lo sviluppo del territorio vitivinicolo. 
È da questo corso che si è ripartiti, la classe così formata dopo l’elaborazione dell’idea - progetto ha in atto la misurazione della stessa, per valutare sotto i parametri organizzativi ed economici se sia praticabile e cosi favorire l’occupazione attraverso la creazione di una piccola impresa giovane, carica di energia. 
Noi li aspettiamo e siamo pronti a sostenerli!
 
Manutenzione aree verdi
Uno degli elementi decisivi per il miglioramento della qualità della vita in città è rappresentato senza dubbio dal verde urbano e peri-urbano. Inteso come l’insieme delle componenti biologiche che concorrono a determinare l’impronta funzionale e paesaggistica di un centro abitato in equilibrio ecologico col territorio, esso è un vero e proprio sistema complesso, formato da un insieme di superfici e di strutture vegetali eterogenee, in grado di configurarsi come un bene di interesse collettivo e come una risorsa multifunzionale per la città e per i suoi abitanti. (fonte Comitato per lo sviluppo del verde pubblico)
 
Cruciale si rivela altresì il tema della formazione degli operatori, anche della comunicazione, nonché il coinvolgimento attivo della cittadinanza nella gestione e valorizzazione partecipata di questo importante bene comune. 
 
Nella nostra formazione di base (a cui si aggiunge a completamento la specializzazione professionale) siamo armoniosi con l’attuazione delle indicazioni contenute nelle “Linee guida per la gestione del verde urbano edito dal ministero dell’ambiente”. 
In questo contesto quindi i Progetti Futuri: dallo screening al censimento, promuovere il proseguo di collaborazione tra l’Agronomo Dott. Alberto Mallarino e l’ASLAL per procedere con un censimento e una programmazione pluriennale di cura e manutenzione patrimonio arboreo (n. 1000 piante) presente in tutta la provincia di Alessandria. 
Serre
Le Serre, che si trovano nell’area comunale della strada della polveriera,
riteniamo possano essere un’ opportunità per la nostra cooperativa, per la rete sociale e il territorio sul quale operiamo.
Intanto essere partiti da un “recupero” di anni di attività dell’ Associazione Esperia ci fà credere di essere sulla strada giusta, quella del non spreco.
Conservare saperi, intelligenze e risorse ci permette di porre le basi dell’accoglienza a nuove idee progetti e miglioramenti.
 
Ad oggi le serre accolgono piante succulenti, le così dette piante grasse. Il luogo in cui sono site le serre è dato in comodato d’uso gratuito dal comune di Acqui Terme con il quale abbiamo un contratto quadriennale.
 
Ad oggi in serra sono stati accolti:
·    i soci di cooperativa con il loro apporto volontario alla manutenzione necessaria ( annaffiature, travasi, ecc…)
·    inserimento in tirocinio da parte di Enaip Piemontese
·    inserimento in tirocinio Centro Impiego di Acqui Terme
·    inserimento in tirocinio Regione Piemonte
·    la presenza dei ex soci di Associazione Esperia che con noi continuano a collaborare
·    I vicini di casa del “Canile Municipale” con la loro coordinatrice Dede con i. quali abbiamo progetti di attività in comune
Con le piantine delle serre abbiamo fatto piccoli arredi presso la casa della Fondazione Scalabrini di Como.
Ad oggi chi è interessato all’ acquisto delle piantine può trovarle esposte in Bottega Laboratorio “Calabellula” settore con cui condivide un costante work in progress.
                  
Centri d’incontro 
 
Tutti condividiamo il pensiero di un anonimo “chi ascolta dimentica, chi legge ricorda, chi fa capisce”.  Il lavoro di Squadra è sostenuto sempre dall’umiltà, ciò ci permette di rispondere al cliente che, se soddisfatto nelle sue esigenze, può diventare un partner anche sociale. 
Da giovedì 1 luglio 2021 sono riaperti i centri di incontro comunali di via Emilia e via Sutto nei consueti orari, dalle 14,30 alle 17,30 nel rispetto di tutti i parametri di sicurezza previsti dalla normativa vigente. 
 
 
Al fine di garantire la frequenza quotidiana, i giorni di chiusura sono diversi: per quello di via Emilia è il lunedì, per quello di via Sutto il sabato.
 
Dopo tanti mesi di chiusura forzata dovuta all’emergenza sanitaria causata dal Covid 19, finalmente un dovuto ritorno alla normalità! 
Si potrà ricominciare ad incontrarsi e a svolgere le usuali attività, promosse dalla Cooperativa “Oltre il giardino”. 
L’uomo è un animale sociale per natura e la privazione dei contatti umani ha avuto conseguenze pesanti nella sfera emotiva, tanto da far parlare di sindrome “Post Covid”. 
Ci piace costruire lentamente, lavorare con solerzia, promuovere il cambiamento sottile.
 L’Assessorato Politiche Sociali ed Abitative ci riconosce un triennio di ottima risposta e svolgimento delle attività richieste e quindi idoneo partner di un progetto amministrativo complesso che necessita il riconoscimento e il rispetto di ruoli e mansioni diverse con cui si collabora e da cui si ricevono indicazioni tecnico operative.
L’obbiettivo di garantire un sano e piacevole svolgimento delle attività dei Centri di Incontro Comunale nel pieno rispetto dell’immagine dell’Amministrazione, significa per noi proporci per la prosecuzione di un percorso già tracciato, dove il servizio di pulizia richiesto, si traduca nella cura del dettaglio e del particolare. 
Così come per il portierato, la custodia e tutte le attività accessorie che si svolgeranno puntualmente e nel rispetto delle relazioni, così da garantire le adeguate risposte all’utenza.
Programmare ed eseguire attività di risposta ad uno o più bisogni umani, non può esimersi: dalla esplicitazione dei bisogni primari dell’uomo da soddisfare (Salute, Igiene e pulizia); dalla conoscenza dei luoghi; dalle risorse umane, tecniche ed economiche a disposizione.
Durante la presenza in loco per le attività di sorveglianza, gli operatori svolgeranno, in quanto formati specificatamente, altresì azioni di Animazione Sociale, attività di laboratorio ludico e coinvolgimento degli utenti, come da programmazione annuale.
La piena soddisfazione espressa dall’Assessorato Politiche Sociali ed Abitative di Acqui Terme, ci riconosce quale realtà sociale qualificata allo svolgimento delle attività richieste in ottima rispondenza alle esigenze dell’ente e ci richiama alla consapevolezza di far parte di un progetto amministrativo complesso che necessità il riconoscimento e il rispetto di ruoli e mansioni diverse con cui si collabora e da cui si ricevono indicazioni tecnico operative. 
L’obbiettivo di garantire un sano e piacevole svolgimento delle attività dei Centri di Incontro Comunale nel pieno rispetto dell’immagine dell’Amministrazione significa per noi proporci per la prosecuzione di un percorso già tracciato dove il servizio di pulizia richiesto si traduca nella cura del dettaglio e del particolare. 
Così come per il portierato, la custodia e tutte le attività accessorie che si svolgeranno puntualmente e nel rispetto delle relazioni così da garantire le adeguate risposte all’utenza.
 
Sezione 6
6.1 Situazione economico-finanziaria 
Questa sezione rappresenta il punto comune tra Bilancio Sociale e Bilancio d’esercizio, ed è fondamentale in quanto permette a tutti gli stakeholder di avere una visione delle performance economiche della cooperativa. 
6.1 Clienti 
 
Clienti pubblici:
Manutenzione del verde    ASLAL    Provincia di Alessandria    Comune di Spigno (AL)
Pulizie facchinaggio e Centri Incontro    Comune di Acqui Terme              
Formazione e inserimenti         Comunità Montana ASCA     
Clienti privati:
pulizie    Punto Lavoro Impressioni Grafiche Coop. Sociale    Amministrazione condominiale Accusani    Amministrazione condominiale Andreo   
Organizzazione, pulizie e facchinaggio    Fondazione Scalabrini    Associazione Amici di Solimarket     
Manutenzione del verde    Amministrazione condominiale Zairati          
 
Le risorse economiche 
Le risorse economiche della Cooperativa provengono da Enti pubblici in base a specifico contratto o da privati. La specifica è rinvenibile nella tabella sottostante che riporta la dimensione economica:
     pubblico          privato     
     2020    2021    2020    2021
Manutenzione del verde    106.206    143.937    1.760    4.352
pulizie    ------    ------    5.714    5.183
Centri incontro    13.775    10.455    -----    -----
Laboratorio Calabellula    -----    ------    5.381    12.776
altro    ------    698    1.382    677
 
6.2 Diamo i numeri
Criteri di redazione
La valutazione delle voci di bilancio economico è avvenuta nel rispetto del principio della prudenza e nella prospettiva della continuità aziendale. Conformemente ai principi contabili nazionali e alla regolamentazione comunitaria, nella rappresentazione delle voci dell'attivo e del passivo viene data la prevalenza agli aspetti sostanziali rispetto a quelli formali. Nella redazione del Bilancio d'Esercizio gli oneri e i proventi sono stati iscritti secondo il principio di competenza indipendentemente dal momento della loro manifestazione numeraria.
 
Produttori di ricchezza
Nonostante le difficoltà produttive e conseguentemente economico/finanziarie, incontrate nel corso dell’anno 2021 a causa degli effetti della pandemia Covid 19– chiusura dei Centri di Incontro, chiusura del Laboratorio Calabellula, riduzione delle prestazioni a privati - l’attivo circolante è incrementato rispetto all’esercizio precedente. Il risultato così raggiunto è da riferirsi quasi integralmente alle attività erogate dal Settore Manutenzione Aree Verdi negli appalti e nei servizi svolti nei confronti dell’ASL AL e della Provincia di Alessandria;
Più precisamente i ricavi per settore sono così indicati ed espressi in euro:
     2020    2021
Manutenzione aree verdi    107.966    148.289
Pulizia/centri incontro Acqui Terme    19.489    16.336
Laboratorio Calabellula    5.381    12.776
Donazioni Esperia    4.200     
Sopravvenienze attive    29.000    11.470
Ricavi per trasporti         677
 
n.r. - A seguito dello scioglimento volontario dell'Associazione di Promozione Sociale Esperia, con sede in Acqui Terme, avvenuto in data 30/12/2019 ed a chiusura dei propri rapporti bancari nel 2020, l'Associazione ha donato alla cooperativa, la somma di euro 4.200.
Il patrimonio netto (la misura dei mezzi propri investiti dai soci nella cooperativa) – realizzato con gli apporti dei singoli soci all’atto e nel proseguo del rapporto associativo aggiunto alle riserve accantonate negli anni a seguito delle positività di esercizio – ammonta ad euro 48.836:
     2020    2021
Capitale sociale    21.150    21.150
Riserve legali e straordinarie    24.878    25.588
Altro    48
     70
 
Abbiamo prodotto ricchezza con il nostro lavoro, che distribuiamo alla collettività del nostro territorio, ai nostri fornitori ed ai nostri lavoratori:
Costi di produzione – 
si intendono le spese che l'impresa sostiene per l'acquisto dei beni, materiali e servizi - ammontano ad euro 47.452;
si intendono i costi per retribuzioni dirette (salari e stipendi, cioè reddito delle famiglie) ed indirette (contributi assistenziali e assicurativi per la pensione e la sanità pubblica) - in euro
     2020    2021
Salari e stipendi    81.238    78.287
Oneri sociali    17.840    19.387
Accantonamento TFR 2020    6.781    7.795
Rileviamo inoltre un accantonamento del Trattamento Fine Rapporto – T.F.R. – una somma a disposizione in caso di pensionamento o di interruzione anticipata del rapporto di lavoro.
 
Mutualità prevalente
Il costo del lavoro dei soci è superiore al 50% del totale del costo del lavoro di cui all'art.2425, primo comma B9.1, rispettando le condizioni di mutualità prevalente di cui all'art.2513.
i dati contabili lo dimostrano:
·    costo totale del lavoro (compreso lavorazioni esterne) Euro 104.723
·    costo totale del lavoro dei soci Euro 85.161 Rapporto uguale al 81,32% 
La condizione di oggettiva prevalenza di cui all'art.2513 C.C. è pertanto raggiunta.
 
6.3 Impegni futuri, obiettivi di miglioramento strategici 
Fra gli obiettivi prioritari figurano, per il raggiungimento dei fini istituzionali nel prossimo triennio: • aumento del fatturato attraverso gare d’appalto; 
• aumento della redditività tramite contenimento dei costi e incremento dei ricavi redditivi;
 •raccolta di donazioni e contributi liberali a sostegno delle iniziative di inclusione sociale delle persone svantaggiate; 
• promozione dell’associazione libera e consapevole alla cooperativa come forma tipica di sostegno e partecipazione allo sviluppo. 
Sezione 7
7.1 Eventuali contenziosi/controversie in corso 
Nel 2021 Cooperativa sociale OLTRE il Giardino non ha avuto contenziosi o controversie sia di natura lavorativa che economico tributario
 7.2 Informazioni di tipo ambientale 
Per quanto attiene alla responsabilità ambientale, l'attività della cooperativa ha impatto ambientale limitato, anche in virtù di una attenta gestione dei rifiuti di lavorazione in collaborazione con le società a partecipazione pubblica ambientale del territorio alessandrino.
7.3 Informazioni sulle riunioni degli organi deputati alla gestione
Durante l’anno 2020 il Consiglio di Amministrazione si è riunito mediamente una volta al mese.
Settimanalmente ci siamo riuniti tra soci lavoratori, volontari, con chi in quel momento collabora lavorativamente noi e con chi è in formazione lavoro.
Si tratta di discutere e tenersi sempre aggiornati sugli aspetti legati alle esigenze dei singoli colleghi e delle squadre di lavoro e chiaramente sulle singole attività svolte o da svolgere e così si discute dell’organizzazione dei lavori e si scambiano aggiornamenti e comunicazioni che ci permettono di essere protagonisti oltre che esecutori.
7.4 riunioni del CDA
anno 2021, il giorno martedì 09 del mese di febbraio, alle ore 18.00
Rinnovo Iscrizione annuale MEPA
1.    PanFlu 2021/2023
2.    Varie ed eventuali
anno 2021, il giorno lunedì 29 del mese di marzo, alle ore 18.00 in Acqui Terme
Posticipazione approvazione del Progetto di bilancio di esercizio 2020
1.    Aggiornamento autorizzazioni all’uso di attrezzature e prodotti e delle piattaforme elevabili
2.    Polizze capofamiglia
3.    Controllo predisposizione e regolarità degli impianti nelle serre
4.    Varie ed eventuali
anno 2021, il giorno martedì 20 del mese di aprile, alle ore 18.00
1.    acquisto autocarro Fiat Ducato
2.    aggiudicazione manutenzione del verde di pertinenza provinciale
3.    CO.AL.A – avvio tirocinio Forjani.
4.    varie ed eventuali
anno 2021, il giorno sabato 15 del mese di maggio, alle ore 18.00 in Acqui Terme
situazione economico finanziaria e predisposizione progetto di bilancio di esercizio 2020
1.    Unione Montana Suol d’Aleramo/A.S.C.A. – Progetto PASS.
2.    varie ed eventuali
anno 2021, il giorno sabato 5 del mese di giugno, alle ore 18.00 in Acqui Terme
1.    Progetto di bilancio dell’esercizio al 31/12/2020 approvazione e delibere conseguenti
2.    Bilancio sociale anno 2020 principi di stesura ed approvazione
3.    bilancio di previsione per l’anno d'imposta 2021
4.    Varie ed eventuali
anno 2021, il giorno martedì 20 del mese di luglio, alle ore 18.00 in Acqui Terme
1.    informazione su tirocini e alternanza scuola lavoro
2.    varie ed eventuali
3.    anno 2021, il giorno sabato 11 del mese di settembre, alle ore 15.00 in Acqui Terme
4.    esiti gara manutenzione del verde 2021 ASL AL
5.    comunicazioni del presidente
6.    varie ed eventuali
 
anno 2021, il giorno Lunedì 05 del mese di ottobre, alle ore 12.00 in Acqui Terme
1.    Informazione su decreto legge 21 settembre 2021 n. 127 -certificazione verde COVID
2.    Adempimenti ex D.L. 127/2021
3.    Varie ed eventuali
anno 2021, il giorno Martedì 30 del mese di Novembre, alle ore 18.00 in Acqui Terme
1.    Scadenza mandato amministrativo
2.    Varie ed eventuali
anno 2021, il giorno Lunedì 20 del mese Dicembre , alle ore 13.00  in Acqui Terme
1.    Apertura Conto Carige sede di Acqui Terme
2.    Trasformazione contratto tempo determinato
3.    Mauro Danielli raggiungimento requisiti per il pensionamento per anzianità
4.    rinnovo incarico per sviluppo commerciale
5.    Varie ed eventuali
7.5 riunioni Assemblea Ordinaria di soci
25 giugno 2021 - prima convocazione (deserta) - 28 giugno 2021 - seconda convocazione
1.    Proposta di sospensione delle quote annuali di ammortamento e relativa approvazione;
2.    Lettura ed approvazione proposta di bilancio dell’esercizio al 31/12/2020 – Stato Patrimoniale,
3.    Conto Economico, Nota Integrativa e Relazione sulla Gestione ;
4.    Lettura ed Approvazione della proposta di Bilancio Sociale ai sensi del D.L.G.S. 112/2017;
5.    Lettura ed approvazione proposta bilancio di previsione per l’anno d' imposta 2021;
6.    Varie ed eventuali
24 settembre 2021 - prima convocazione (deserta) - 05 ottobre 2021 - seconda convocazione
1.    esiti gara manutenzione del verde 2021 ASL AL
2.    comunicazioni del presidente
3.    analisi situazione settori di attività
4.    varie ed eventuali
10 Dicembre 2021 – prima convocazione (deserta) - 13 Dicembre 2021 seconda convocazione
1.    rinnovo cariche sociali, deliberazioni conseguenti
2.    varie ed eventuali

Predisposto ai sensi del D.Lgs. 117/2017

Scopri di più

0144312769

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2022 di Oltre il Giardino coop. sociale Onlus. Creato con Wix.com

bottom of page